(Eserciziu) State à sente e cunsigne
State à sente e cunsigne:
1°) Lighjite vi sti 3 passi di a parte I in st’ordine quì: corsu>talianu>sicilianu
2°) Dopu passate à a parte II
2 frase sò state imbulighjate in i 3 passi. Mettite le in u so postu cum’ellu ci vole.
3°) Cuntrullate s’è vo avete fattu ghjustu fighjendu a parte I.
PARTE 1
U SANADORI
À l’ultimi di marzu d’ugna annu, quandu u ghjornu s’allungaia da metta in brama di lampà si ind’i viaghji, s’affaccaia in quiddu paesi chì si stinzaia nantu à u poghju à livanti di a muntagnola, ghjuntu da paesi luntanu, vicinu à u mari, un omu d’una sissantina d’anni, maiori di statura è turzinottu. Era don Paulu, u sanadori, chì curaia i firiti cù u so scrachju è amasgiulaia i sarpi chì si ni staghjiani impitrati com’è canni sutt’à a so boci è lacaiani piddà mansi mansi. Era natu a notti di San Paulu è da suttu à a lingua t’avia u segnu di a zinevra.
Don Paulu era cunnisciutu è priziatu da partuttu induv’iddu passaia è da marzu à sittembri arruchjaia campagni è paesi ind’i rughjoni infucati di a Sicilia; si varcaia trà mulini è tinuti agriculi, ind’i salini di Trapani; di quandu in quandu s’imbarcaia pà a Sardegna, l’altra isula maiori induv’iddu t’avia passatu dui anni da suldatu è ci avia lacatu u so cori; è una volta ghjunsi in Corsica, l’isula di Garibaldi, a tarra ch’iddu t’avia sempri piasatu ch’idda era in cima à u mondu, persa ind’a nebbia o à pena vistoghja ind’u spampiddulimu di u soli. Quant’iddu avia intesu paroddi strani, un colpu dulci com’è u meli di Sortino, un colpu aciarbi com’è i limoni frischi! Ma a sciagura è u dulori sò spiriti chì si chjappanu ugna campu è lacani mucaturi è paura induva s’affaccani è ùn asisti lingua capaci à rassirinà li è ùn ci hè mani capaci ad arristà li. Par quissa viaghjaia don Paulu da un paesi à l’altru da purtà quidda midicina ch’iddu l’avia datu l’appostulu di Cristu. È u mari tamantu, u Mediterraniu chì spuntaia da ugna stradetta è si vidia da ugna muntagna, era u so ultimu sguardu prima ch’idda ghjiressi a mula da piddà si un altru chjassu.
IL CIRÀVOLO
Verso la fine di marzo di ogni anno, quando il giorno era abbastanza lungo da invogliare a intraprendere i viaggi, giungeva in quel paese allungato sulla fiancata di levante di una montagnola, proveniente da un lontano paese, vicino al mare, un uomo di circa sessant’anni, alto di statura e tarchiato. Era don Paolo, il ciràvolo, che sanava le ferite con la sua saliva e incantava i serpenti che restavano immobili come canne alla sua voce e da lui si facevano prendere docilmente. Era nato la notte di San Paolo e sotto la lingua aveva il segno della tarantola.
Don Paolo era conosciuto e apprezzato in tutti i posti che visitava e da marzo a settembre girava campagne e paesi nelle contrade infuocate di Sicilia; fermava il suo piede fra i tonnaroti di Capo Passero e fra i pescatori dello Stretto; si perdeva tra mulini e massarie nelle saline di Trapani; di tanto in tanto s’imbarcava per la Sardegna, l’altra grande isola dove aveva passato due anni di soldato e vi aveva lasciato il cuore; e una volta arrivò fino alla Corsica, la terra di Garibaldi, la terra che aveva sempre pensato essere l’estremo confine del mondo, sperduta nella nebbia o appena visibile nel tremore della luce solare. Quante parole strane aveva sentito, ora dolci come il miele di Sortino, ora aspre come limoni appena raccolti! Ma sofferenza e dolore sono spiriti che infestano ogni campo e lasciano ferite e paura dove passano e non c’è lingua capace di calmarli e non c’è mano capace di fermarli. Per questo girava don Paolo di paese in paese a portare quella medicina che l’apostolo di Cristo gli aveva dato. E il mare, il grande Mediterraneo che spuntava da ogni stradella e si vedeva da ogni montagna, era il suo ultimo sguardo prima che girasse la mula per riprendere un altro cammino.
LU CIARÀULU
Ogni annu, versu la fini ri marzu, quannu lu jornu s’alluncava e cuminciavanu li viagghi, arrivava nta ssu paisi stisu a livanti supra lu ciancu ri na muntagnola, pruvinienti ri na citati luntana, vicinu a lu mari, n’uòmmunu ri circa sissant’anni, jàutu ri statura e tarchiatu ri cuorpu. Era ron Paulu, lu ciaràulu, chiddhu chi sanava li firiti ccu la sputazza e ciarmava li sirpenti ca a la vuci sua stavanu mpalati comu canni e si facianu pigghiari comu nenti. Avia nasciutu la notti ri san Paulu e purtava sutta la lingua stampata la tarantula.
Ron Paulu era canusciutu e stimatu in tutti li puosti ca visitava; ri marzu a sittèmmuru girava campagni e paisi rintra lu cuorpu nfucatu ri Sicilia; firmava lu so pieri fra li tunnaruoti ri lu Capu Passiru e fra li sciabbicuoti ri lu Strittu; si pirdia tra mulini e massarii nta li salini ri Trapani; ri tantu in tantu s’ambarcava pi la Sardegna, l’autra ranni isula unni avia passatu ru’ anni ri surdatu e ci avia lassatu lu cori; e na vota arrivò finu a la Cùrsica, la terra ri Garibardi, la terra c’avia sempri pinzatu essiri l’estremu cunfini ri lu munnu, spirduta nta na negghia r’acqua o visibbili appena nta lu trimulizzu ri lu suli. Quanti palori strani avia sintutu, ora aruci comu lu meli ri Sciurtinu, ora aspri comu li limiuni appena coti! Ma suffirenza e duluri sunu spirdi ca nfestanu ogni campu e lassanu firiti e scantu unni passanu e nun c’è lingua capaci ri carmarli e nun c’è manu capaci ri firmarli. Pi chissu jia ron Paulu ri paisi in paisi a purtari ddha miricina ca l’apostulu ri Cristu ci avia ratu. E lu mari, lu granni Miditirraniu ca spuntava ri ogni violu e si viria ri ogni muntagna, era lu so ultimu sguardu prima ca girava la mula pi pigghiari nautru caminu.
PARTE II
U SANADORI
À l’ultimi di marzu d’ugna annu, quandu u ghjornu s’allungaia da metta in brama di lampà si ind’i viaghji, s’affaccaia in quiddu paesi chì si stinzaia nantu à u poghju à livanti di a muntagnola, ghjuntu da paesi luntanu, vicinu à u mari, un omu d’una sissantina d’anni, maiori di statura è turzinottu. Era don Paolo, il ciràvolo, che sanava le ferite con la sua saliva e incantava i serpenti che restavano immobili come canne alla sua voce e da lui si facevano prendere docilmente. Era natu a notti di San Paulu è da suttu à a lingua t’avia u segnu di a zinevra.
Don Paulu era cunnisciutu è priziatu da partuttu induv’iddu passaia è da marzu à sittembri arruchjaia campagni è paesi ind’i rughjoni infucati di a Sicilia ; si varcaia trà mulini è tinuti agriculi, ind’i salini di Trapani ; di quandu in quandu s’imbarcaia pà a Sardegna, l’altra isula maiori induv’iddu t’avia passatu dui anni da suldatu è ci avia lacatu u so cori ; è una volta ghjunsi in Corsica, l’isula di Garibaldi, a tarra ch’iddu t’avia sempri pinasatu ch’idda era in cima à u mondu, persa ind’a nebbia o à pena vistoghja ind’u spampiddulimu di u soli. Quanti palori strani avia sintutu, ora aruci comu lu meli ri Sciurtinu, ora aspri comu li limiuni appena coti! Ma a sciagura è u dulori sò spiriti chì si chjappanu ugna campu è lacani mucaturi è paura induva s’affaccani è ùn asisti lingua capaci à rassirinà li è ùn ci hè mani capaci ad arristà li. Par quissa viaghjaia don Paulu da un paesi à l’altru da purtà quidda midicina ch’iddu l’avia datu l’appostulu di Cristu. È u mari tamantu, u Mediterraniu chì spuntaia da ugna stradetta è si vidia da ugna muntagna, era u so ultimu sguardu prima ch’idda ghjiressi a mula da piddà si un altru chjassu.
IL CIRÀVOLO
Verso la fine di marzo di ogni anno, quando il giorno era abbastanza lungo da invogliare a intraprendere i viaggi, giungeva in quel paese allungato sulla fiancata di levante di una montagnola, proveniente da un lontano paese, vicino al mare, un uomo di circa sessant’anni, alto di statura e tarchiato. Era don Paulu, u sanadori, chì curaia i firiti cù u so scrachju è amasgiulaia i sarpi chì si ni staghjiani impitrati com’è canni sutt’à a so boci è lacaiani piddà mansi mansi. Era nato la notte di San Paolo e sotto la lingua aveva il segno della tarantola.
Don Paolo era conosciuto e apprezzato in tutti i posti che visitava e da marzo a settembre girava campagne e paesi nelle contrade infuocate di Sicilia; fermava il suo piede fra i tonnaroti di Capo Passero e fra i pescatori dello Stretto; si perdeva tra mulini e massarie nelle saline di Trapani; di tanto in tanto s’imbarcava per la Sardegna, l’altra grande isola dove aveva passato due anni di soldato e vi aveva lasciato il cuore; e una volta arrivò fino alla Corsica, la terra di Garibaldi, la terra che aveva sempre pensato essere l’estremo confine del mondo, sperduta nella nebbia o appena visibile nel tremore della luce solare. Quante parole strane aveva sentito, ora dolci come il miele di Sortino, ora aspre come limoni appena raccolti! Ma sofferenza e dolore sono spiriti che infestano ogni campo e lasciano ferite e paura dove passano e non c’è lingua capace di calmarli e non c’è mano capace di fermarli. Pi chissu jia ron Paulu ri paisi in paisi a purtari ddha miricina ca l’apostulu ri Cristu ci avia ratu. E lu mari, lu granni Miditirraniu ca spuntava ri ogni violu e si viria ri ogni muntagna, era lu so ultimu sguardu prima ca girava la mula pi pigghiari nautru caminu.
LU CIARÀULU
Ogni annu, versu la fini ri marzu, quannu lu jornu s’alluncava e cuminciavanu li viagghi, arrivava nta ssu paisi stisu a livanti supra lu ciancu ri na muntagnola, pruvinienti ri na citati luntana, vicinu a lu mari, n’uòmmunu ri circa sissant’anni, jàutu ri statura e tarchiatu ri cuorpu. Era ron Paulu, lu ciaràulu, chiddhu chi sanava li firiti ccu la sputazza e ciarmava li sirpenti ca a la vuci sua stavanu mpalati comu canni e si facianu pigghiari comu nenti. Avia nasciutu la notti ri san Paulu e purtava sutta la lingua stampata la tarantula.
Ron Paulu era canusciutu e stimatu in tutti li puosti ca visitava; ri marzu a sittèmmuru girava campagni e paisi rintra lu cuorpu nfucatu ri Sicilia; firmava lu so pieri fra li tunnaruoti ri lu Capu Passiru e fra li sciabbicuoti ri lu Strittu; si pirdia tra mulini e massarii nta li salini ri Trapani; ri tantu in tantu s’ambarcava pi la Sardegna, l’autra ranni isula unni avia passatu ru’ anni ri surdatu e ci avia lassatu lu cori; e na vota arrivò finu a la Cùrsica, la terra ri Garibardi, la terra c’avia sempri pinzatu essiri l’estremu cunfini ri lu munnu, spirduta nta na negghia r’acqua o visibbili appena nta lu trimulizzu ri lu suli. Quant’iddu avia intesu paroddi strani, un colpu dulci com’è u meli di Sortino, un colpu aciarbi com’è i limoni frischi ! Ma suffirenza e duluri sunu spirdi ca nfestanu ogni campu e lassanu firiti e scantu unni passanu e nun c’è lingua capaci ri carmarli e nun c’è manu capaci ri firmarli. Per questo girava don Paolo di paese in paese a portare quella medicina che l’apostolo di Cristo gli aveva dato.E il mare, il grande Mediterraneo che spuntava da ogni stradella e si vedeva da ogni montagna, era il suo ultimo sguardo prima che girasse la mula per riprendere un altro cammino.