Ducumentu
Feste - Ritti è canti : Durante a settimana santa

In Sicilia pè a Settimana Santa, in parechji paesi si facenu sempre oghje e cerimonie pupulare chì a storia di u Cristu allarga l’orizonte miticu è rituale sinu à raghjunghje quellu di e feste agrarie precristiane. In e forme di u ritu è i cumpurtamenti di i fideli affaccanu i segni di antichi cumplessi cultuali chì feghjanu ver’di a rifundazione di l’esse bè à u mondu, assai di più chè àuna rigenerazione spirituale.

Mascare chì oghje portanu u nome di diavuli (Prizzi, Dumenica di Pasqua) o di Ghjudei (San Fratello, da u Ghjovi à u Sabatu Santu) si caratterizanu piuttostu cume i demonii di a terra chì voltanu minacciosi trà mezu à i vivi . U Crucifissu chì salta pè u focu (Sortino, Venneri Santu), u troncu longu longu chì da a so cima si sparghje una cupula ampia di strisci bianchi (Pietraperzia, Venneri Santu) è chì da a so stabilità dipende cum’ella hà da sbuccà a racolta da vene, i nudi di Assoro, a corsa è u ballu di santi giganteschi di cartapesta (più di un paese, a Dumenica di Pasqua) sò mutivati à livellu ideulogicu cume riti prupiziatorii, forme di una religiusità piatta ma chì si face sente.

Nantu à issu fondu chì tira per cusì dì ver’di a robba pagana, si pesanu i soni di e bande musicale, l’invucazione mughjate à u Cristu o à l' Addulurata, i lamenti chì in dialettu, in latinu (quasi sempre sfurmatu) è, in modu più scarsu, in talianu, intonanu in coru temi è mutivi di a Passione. E lamentazione sacre sò cantate in chjesa o in prucessiò u Ghjovi è più spessu u Venneri Santu, mentre ch’elli sfilanu pè i carrughji i gruppi statuarii, chì rapresentanu persunagi è mumenti di a Viacruci. Sò canti polivucali caratterizati, in generale, da una parte sulista chì si sviluppa trà ricchi melisimi i sugetti, è un’ intervenzione curale chì sequita in generale i moduli armonichi di u falsu burdone rinascimentale.

I canti è dinù e musiche palesanu a so origine colta o semicolta, ma hè ancu evidente u prucessu di l’elaburazione pupulare. Pè u più sò l’omi à sequità lu, ma micca sempre, scritti in e cunfraterne religiose. E tecniche esecutive strette (omancu duv’ellu ci hè a tradizione  più integra), fruttu di un’ amparera longa, sbugiardanu u stereutipu di u "cantu pupulare semplice è spuntaneu". A so trasmissione, quant’ella hè affidata à l'uralità, hà cume puntu di riferimentu un testu scrittu. I canti sò in dialettu o in latinu, o più in talianu, in parte più scarsa. U latinu, in a maiò parte di i casi, hè assai cumprumessu. Ci sò l’esempii significativi, frà altri, u pezzu 4, duve u  disticu di un anticu innu liturgicu diventa Ecce lignami ricroce/in que solesi mondi pepé (cun mischji dialettali) è u pezzu 11 duve digià in u testu manuscrittu usatu da i cantori si leghje Gloria taus e tonor tibi / sesti Cristo Redendore. In casi cum’è quessi ùn si hè in nisun modu auturizati a pensà chì à chì canta ùn sia à capu di ciò ch’ellu canta. In fatti, s’è a forma è a sustanza di a spressione spessu fermanu bughje, ùn li scappa a cumprensione di a forma è a sustanza di i cuntenuti, vene à dì u mitu. Ma ci sò l’esempii cumu quellu di u Miserere di Assoro (pezzu. 2) chì e parolle di Davide sò cantate cum’ellu e recita u testu latinu.

Trà i pezzi di sta racolta tutti ùn si ponu vantà di un’origine antica. Si hè inseritu, per indettu, una sorta di canzunetta in talianu (pezzu 10) cun l’intenzione di demitizà è demistificà e cose: Avemu vulsutu porghje un’idea viva di u fulcloru.

Girolamo GAROFALO

 

Stucciu di “Musiques de la Semaine Sainte”  Sicile

D 8210  AUVIDIS-UNESCO 1993