Lo scheletro francese

Antoni Arca e la classe III A
anni scolastici 1998-2000
Scuola Media num. 3 - Alghero
Coordinamento didattico: Maria Pina Sanna
Antoni Arca e la classe III A
anni scolastici 1998-2000
Scuola Media num. 3 - Alghero
Coordinamento didattico: Maria Pina Sanna
…de alimento, la literatura se transmuta en vicio obsesivo: una forma incurable de addicción…
Juan Goytisolo, En los reinos de taifa, 1986
UNO
10.XI.1985 - martedì, sera
E fisce PDF, e pudete fighjà quì sottu. Cù a figuretta quassù in cima di u ducumentu à dritta, puderete apre issu PDF in un’altra pagina. Cusì si pò vede nantu à u scraniu sanu.
In fondu di a pagina, una leia vi permette di telecaricà isse fisce PDF.
E fisce PDF, e pudete fighjà quì sottu. Cù a figuretta quassù in cima di u ducumentu à dritta, puderete apre issu PDF in un’altra pagina. Cusì si pò vede nantu à u scraniu sanu.
In fondu di a pagina, una leia vi permette di telecaricà isse fisce PDF.
Voir le texte original de Giancarlo Biffi
con il contributo di Mauro Mou e Silvestro Ziccardi
Chiodino
Callè
Rocco
Ricco signore
Presentatore
Giovanni l'elettricista
Un cantiere di lavoro, chiuso su tre lati da lamiere. Ai lati delle pareti di metallo vi sono due aperture da dove entrano ed escono gli attori.
In un tempo tanto vicino da sfiorarci le spalle, quando i sentieri portavano alle cime che toccano il cielo e le farfalle parlavano agli uomini; aldilà dei boschi, dopo i binari della ferrovia, poco dietro le sponde del lago, sull’altopiano delle terre di confine, prima della grandi torri metalliche, viveva una farfalla con il corpo di fanciulla, il suo nome era Mariposa.
Però in quella terra, a quel tempo, si era smesso di sognare, i sogni erano stati rubati da un ricco signore che imponeva la sua legge.
Giancarlo BIFFI di ceppu vene da Brescia. Si hè integratu in Sardegna. Hè regista, attore è dramaturgu. Cullaburatore di u giurnale “Il Sardegna” è di a rivista “Libertaria”. Hà fattu una tesa nantu à u teatru sardu à u DAMS in Bologna. Hè cofundatore di u gruppu Cada die Teatro, dopu praticatu l’Ista di Volterra diretta da Eugenio Barba.
Ultimamente, in u quatru di e so cunferenze misinche cù scrittori di u Mediterraneu, u Centru Culturale Universitariu hà ricevutu à Antoni ARCA, pueta, prusatore è militante culturale di Sardegna. Arca hà datu una cunferenza à l’Università di Corti è rispostu à e dumande di parechji giovani cucolti custì per l’occasione.
E fisce PDF, e pudete fighjà quì sottu. Cù a figuretta quassù in cima di u ducumentu à dritta, puderete apre issu PDF in un’altra pagina. Cusì si pò vede nantu à u scraniu sanu.
In fondu di a pagina, una leia vi permette di telecaricà isse fisce PDF.
U medicu stranieru
U medicu stranieru
U medicu stranieru
Altru mutivu di sottulineà a presenza di Antoni ARCA : a pezza “ U Medicu stranieru ” rapresentata à u Teatru di Furiani u 12 di aprile scorsu, dopu à una residenza teatru chì hè stata urganizata da l’Associu corsu di l’IITM, u CCU, a cumpagnia U Teatrinu è a Municipalità di Furiani.