Versione :
Corsu

Viaghji di Memoria : a memoria di l'acqua

Basta una circustanza particulare cum’è l’interruzzione di e relazione marittime à rompe e cunvenzione di l’esistenza cutidiana. Hè tandu ch’ella spunta a memoria più landana di a ghjente è di e cose ch’omu cridia di cunnosce è chì piglianu un visu un aspettu stranu. À u nasce di tuttu ci hè l’isula.
Figurata quì cum’è un mitu ch’ellu conta un vechju marinare in pensione. Dice di avè persu a memoria è si ricorda à malapena. In e stonde castigate di un racontu frastagliatu, rammenta l’intrecciu di e legende più vechje ch’ella hà inghjennatu a navigazione.
Cusì si tesse una fola parturita ingiru à u cantu di e Sirene.

Voce d’incantu belle chì ùn si pò dì, è periculose quant’ella ci dice a tradizione chì ammenta e disgrazie chì aspettanu à chì si laca ammasgiulà. Caribde, Scilla, i Mostri è l’Erinnie, è l’angosce di l’omu davanti à u Viaghju di Mare affaccanu tutte in issa Memoria di l’Acqua.

Ulisse, figura chì si alza in a persunalità di u vechju marinare hà fattu tutti i viaghji è sà. Ma trà ciò ch’ellu hà lacatu ellu in a tradizione è ciò ch’ellu dice à a nostra sensibilità u cantu di e Sirene, affacca u suspettu... Basta à fà spuntà un mitu novu, di una chjamata Lisula, è chì cantava cusì bè...
Oramai, chì vale a parolla d’Ulisse ?

STRUTTURA

Primu quadru

Una calata longu à u mare. Di pettu, si vedenu parechje isule. Una panca à primu livellu. Calatu nantu, un vechju vestutu da marinare. Si amparerà più tardi ch’ellu si chjama Ulisse.
L’altra hè una persona chì hà da firmà indi fora di u drama, primurosa solu solu di sapè quand’elli partenu i battelli.
A parolla passerà da unu à l’altru senza ch’ellu ci sia propiu cumunicazione. Afirmata di u trafficu crea una situazione chì dà à l’isula u visu di una prigiò. Firmata di tutte e faccende, pesu di l’isulamentu, angoscia di esse chjosu.
Issu statu insolitu trà vita è non vita palesa l’incertezza di e nostre faccende, di e norme di cumpurtamentu. Tandu, u furesteru risente l’insularità cum’è un’offesa, l’omu di l’isula ci vede una cundanna antica.

Segondu quadru

Issa segonda parte hè custruita nant’à dui livelli :
- 1) quellu di a visione (cuscenza incerta di una colpa antica è misteriosa ; rimbeccu);
- 2) quellu di a realità (u dialogu trà Ulisse è l’Altru) : ci si ritorna senza transizione

Terzu quadru

Stu quadru accentueghja u ritornu à u livellu di l’oghje rozu è cuncretu, ma u reale ùn tene tantu ; ad ogni stonda una parolla à sensu multiplice u palesa truellatu da stonde landane chì tiranu ver di l’altru livellu, duv’ellu cumanda u mitu è chì purterà à a memoria di l’Odissea.

Quartu quadru

A scena si svolge à un altru livellu, quellu di a memoria di l’Odissea. U dialogu hè un cuntrastu trà e parolle di u Curifeu, un cumpagnu di l’Ulisse anticu, è i canti di u Coru di i Marinari è di u Coru di e Sirene.

Quintu quadru

A scena volta in daretu : livellu di a realità, ma cumprumessu ad ogni mumentu da l’invasu permanente di u mitu : l’isule stesse, di pettu à noi sò cose immateriale : smarriscenu ed affaccanu, trà sguardu è sognu. U vechju marinare prova à arricurdà si, ma a memoria si cunfonde... 

Sestu quadru

Entre un gruppu di marinari... u tontu i seguita è ogni tantu si framette.. L’altri u piglianu à a risa quand’ellu parla... In un latu sò firmati Ulisse è l’Altru... A parolla di u tontu à pocu pocu accerta a verità : hè Ulisse l’ingannatore, falsificatore di u mitu. Palesa a storia vera di Lisula/Leucosia, ma u senteranu l’altri ? 

Settimu quadru

Hè a stonda chì a crisa si scioglie. U tempu di a greva hè compiu... Tuttu volta « nurmale »... Ulisse, creatu da e parolle à sensu doppiu ch’ellu cappia u tempu insolitu di a greva, smarrisce anch’ellu : l’omu ùn hè più chè un vechju marinare, sfaccendatu è à l’oziu, chì prova à cuntà e so fole chì nimu sente...
L’Altru si avvede di un colpu chì u scagnu di i battelli hè apertu. Riguara i so pacchetti è valisge è corre...

SIGNIFICATI 

U feminile è e Sirene. In u testu omericu’intoppi è l’ostaculi sò vestuti tutti da Femina. Hè femina quella chì l’aspetta in casa, ma femina dinò, cù tante variazione è visi parechji, u muvimentu chì li face attempà sempre u ritornu. Pare quessa a funzione permanente di u Feminile ind’è l’Odissea è micca a cusidetta misuginia di Omeru. Cusì piglianu sensu Calipso, Nausicaa, Circe ma sopra à tuttu e Sirene è u so cantu squisitu. À i cumpagni d’Ulisse (orechjitappati) ùn li tocca nè periculu nè nunda invece chì à Ulisse, ligatu à u maghju, li si hè cuncessu di sente u cantu è di gode si lu. E sirene sò incarnazione di voce in donne. In somma sò voce è basta. S’omu feghja da vicinu e cundizione di u so spuntà, ùn ci hè nunda altru chè isse voce. Si pò guasi pensà à fantasime auditive. Ulisse e sente ma ùn si vedenu è à chì hè custì pò pensà chì Ulisse traparla.
 
A voce di e Sirene.
Sò ligate e sirene à l’animalità arcaica oceanica (Oceanu, u maiò di i Titani hè l’Acqua persunificata) ma dinò à l’energia apulliniana ch’ella ti hà a forma bella di u cantu. U periculu stà à puntu in issa natura doppia è mischjata : u cantu allusinga è tomba.
A seduzzione è u misteru sò propiu in u cantu. Significativu chì subitu intesu issu cantu, l’omu si vole fà liberà è cede à l’allusingu. Issu cantu hè avvenimentu pienu è sanu : subitu compiu, ùn si pò più ammintà nè cuntà. Hè distinatu à firmà ind’è l’ancu à dì, fora di u linguaghju assinnatu è di u ghjudiziu di l’omi. Si pò schjarì cum’ellu hè è agisce s’ellu si prova l’interpretazione cù a dialettica di a seduzzione, è di a parte ch’ella ci porta a voce da femina.
Ùn sarà difficiule à capì chì aldilà di issu incantesimu ci hè a morte, figurata in u testu di l’Odissea cù l’evucazione di una pianura larga è inturniata da osse è carne umana chì secca nantu. L’incantesimu stessu hè ingannu chì agranca u muvimentu di a vita, di a mossa ver di u locu nativu, via, u viaghju chì sbocca in Itaca. Hè cusì chì in u testu sò ligate l’idea di morte cù quella di cuntà è di ripete senza fine. Issa voce virginale di e Sirene in qualchì modu a pudemu capì da Sapè tutale, quellu di a Terra Madre, un racontu di l’Origine ripetutu sempre chì affascina è tomba, perchè chì hè prumessa vana è prumessa falsa. À issu puntu sariamu trà a vita di l’omi cuntata da l’omi (hè u racontu fattu da l’autore ellu stessu) è un’antra narrazione, un racontu miticu (di u Feminile) fattu da a voce di e Sirene. Racontu tutale, saria negazione di a storia è ritornu di a Dea Madre, da figura ambigua (gudimentu è morte).

U Cantu : ùn si tratta solu di un’illustrazione o di un urnamentu. U so valore semanticu hè quellu di un elementu dramaticu di pienu statutu. In a nostra custruzzione hà da esse a so forza persuasiva (estetica è lirica più chè logica è raziunale) à mette in causa l’idea cunvenziunale di l’allusingu tradimentosu di e Sirene. Si pensa chì a sensazione auditiva è l’emuzione artistica rendenu pussibule è verisimile a custruzzione di una versione nova (non cunvenziunale) di a fola. Ciò ch’ellu sugerisce u cantu ùn abulisce micca a cunvenzione di u discorsu dramaticu, ma mette in quistione a tradizione fulaghja è li contrapone un antru pussibule, valevule omancu quant’è l’altru. Nasce cusì a storia di Lisula, vittima di l’inganni d’Ulisse.