ÙN HÈ ANCU NATU QUELLU CHÌ M'AZZITTARÀ...
Cumenti è parè
A Corsica hè assai di più ch'un’ isula, hè un patrimoniu di cultura, una terra induve l'identità si trasmette di generazione in generazione, micca cù a forza ma cù a parolla è u so core.
Però, issa ricchezza hè spessu minacciata, pigliata in una tinaglia d'un'un’infurmazione chì cerca à stuffà la. A cultura corsa, ricca di e so pulifunie, di e so tradizione antiche è di a so fierezza, hè spessu vista cum'è un ostaculu à una mudernità senza anima.
Omu a vole rende fulclorica, cunfinà la à una simplice attrazzione turistica, una carta pustale stampitiva, per mascà megliu u focu è a prufundezza di e so radiche.
In core d'issa battaglia, ci hè a nostra lingua materna, u corsu. Assai di più ch'un ardignu di cumunicazione, hè l'anima di a nostra terra. Porta in ella a nostra storia, a puesia, e fole è e nostre gioie è ferite.
Ma di più in più, omu cerca à fà la tace, à reduce la à u silenziu in case nostre, à privà la di u so spaziu leghjittimu in l'educazione, i medii è a vita publica.
Ogni parolla corsa chì si sfassa hè una parte di a nostra storia chì si spenghje. Azzittà una lingua hè privà un populu sanu di a so capacità à numinà u so mondu, à sprime a so identità sputica è à trasmette u so patrimoniu.
Issa vuluntà di bavellà ùn si ferma à a lingua parlata. Si stende dinù à a pruduzzione litteraria corsa. Pueti, scrittori, scrivane provanu cù fede, curagiu è talentu sicuru, à fà campà a litteratura isulana. Scrivenu per a memoria, per u presente è per l'avvene. E so opere, spessu ignurate è cunfinate, portanu purtantu a voce d'un populu sanu. Contanu e lotte, e bellezze, e zerghe è e sperenze di a Corsica. Impedì isse opere à ghjunghje sin'à un publicu più largu hè pruvà à inchjustrà u pensà corsu, à privà lu di u so ribombu, à cunfinà lu in e fruntiere strette strette d'un'isula ch'omu vuleria vede silenziosa.
A cultura corsa, a nostra lingua è a litteratura ùn sò reliquie di u passatu. Sò u presente è l'avvene d'un populu chì ricusa l'amnesia è chì prusegue, quantunque, à fà campà a so identità.
Parlà, scrive, cantà a nostra lingua hè un impegnu d'ogni ghjornu, un duvere di memoria è di rispettu di l'antenati è di a nostra storia.
Ci hè sempre qualchì manera di fà sente a nostra voce. Ancu s'è certi volenu ch'ella si tacessi, e parolle in corsu ci sò, fermanu è campanu. Eiu scrivu cù un core chì ùn si metterà mai in manu.
U corsu hè a mo lingua, a mo storia, a mo casa, u mo sangue, u mo soffiu di vita. Ogni parolla scritta hè una prumessa fatta à a nostra cultura.
A mo perseveranza hè a mo più bella risposta à a so sprimura. A mo voce, puru s'ella ùn hè intesa, hè preziosa.
O corsu, ùn ti scurdà di a filetta !
Un abbracciu forte
M.CLEMENTI