Cinque poesie

CINQUE POESIE: Traduzione in francese di Settimo Albanese

Una leggera, benefica follia pervade questo atteggiamento di Marco Scalabrino, che traduce dal siciliano e in siciliano, e fa tradurre dal siciliano e in siciliano (prossimamente infatti metteremo delle poesie tradotte dal siciliano in spagnolo, ad opera di un traduttore spagnolo). Il ragionamento è semplice nel suo candore: il siciliano è un'antica lingua letteraria, ma è anche una moderna lingua letteraria se si continua a usarla a scopi letterari; e una lingua rimane viva solo se ha scambi con altre lingue.  Ecco dunque il senso dell'operazione, almeno credo.  Il che è un impegno non da nulla, che scoraggerebbe chiunque, ma Scalabrino, imperterrito e tenace, ama la sua lingua e non la lascerà morire - ci possiamo giurare - assorbita da una koiné ormai sempre più televisiva e pervasiva.  Il suo è un atto di ribellione, o di dignità prima ancora che ribellione, senza suonare grancasse o invocare censure su tempora e mores, ma rimboccandosi le maniche.  E' un alto esempio pratico di come possa intendersi il "fare cultura", anche al di fuori di ogni tendenza o movimento.  Scalabrino infatti coinvolge, prima di tutto i traduttori e poi mette in gioco se stesso come traduttore (in altre occasioni lo abbiamo letto in questa veste). 

La traduzione qui presentata da Settimo Albanese, è un po' a metà fra letterale e a senso (certe espressioni infatti non possono essere tradotte dal siciliano in francese pari pari).  Un lavoro che si avvicina all'esercizio poetico?  al gioco?

Non direi, se poi andiamo a considerare i contenuti delle poesie, che non sono per nulla "esercizi" e che esprimono una modernissima tensione poetica, non certo o non solo "regionale", al di là di una certa "regionalizzazione" che lo strumento linguistico scelto in qualche modo impone.  Ma se si considera le traduzioni francesi, ecco che i versi di Scalabrino acquistano una dimensione che va certamente oltre la Sicilia e si rivolgono tanto a un francese che a un italiano o altro.


Tu

Si fici mattula
lu celu di dicembri
pi scumpagnari
cu zotti di silenziu
li toi passi.

E tu
fusti rigulìzia
alaò di ciaramedda
basula
pi junciri
‘n-pizzu a la muntagna
cu crivu di tè
e viscotti.


Ciuri d’occidenti

Croccu di luna
malantrinu e lustru,
fera di stiddi
spampinata e fridda.

Tu dormi
ciuri d’occidenti
cu mmesta di damascu
chi nun trapana
ciauru di pani o leccu di canzuna
e ju spinnu
d’essiri capizzu
a li toi sonni.


Papuzzana

Satarii
murritii
ti fissii
strulluchii a leta cera cu mia.
Bedda
ogni jornu chiù
leggia e sapurita
farfalla.

Chiù tardu ...
quannu poi pigghi volu e ti ni vai
ricordati di sta staciuni persa
di stu sularu di li maravigghi
di stu carduni allaccarutu e sulu
e torna
siddu poi
di tantu in tantu.


Festa

La me festa
azzicca ràdichi
a li rini di la terra
e artigghi
a li zinefi di lu celu.

Nenti bannetti, pregu
né fotografii
o cassati.

Na canzuna chiuttostu
na bannera
un sonnu
pi cuntinuari
ancora
a cridiri.