DA SICILIA: VITO MERCADANTE

Un studiu di Marco Scalabrino nantu à literatura in sicilianu

 

 

Focu di Muncibeddu

1. IL PERSONAGGIO & LA PERSONA

Vito Mercadante nacque a Prizzi (PA) il 13 Luglio 1873. A Prizzi ultimò le scuole elementari, ma fu Palermo la città dove frequentò le scuole secondarie e visse la frazione maggiore della sua vita. Interrotti gli studi di Ingegneria, ma avverte il nipote prof. Vito Mercadante , trovò impiego presso le Ferrovie dello Stato.

Nel 1902 pubblicò Spera di suli, un volumetto in versi dedicato alla fidanzata che amò profondamente e che morì giovanissima di tubercolosi. Nel 1904 fu la volta di Castelluzzo, una selezione di 14 sonetti in lingua italiana composta in occasione della strage di contadini compiuta dalle forze dell’ordine in località Castelluzzo, in quel di Trapani. A seguito del terremoto del 1908 che rase al suolo Messina produsse L’omu e la terra, e nel 1910 videro la luce Focu di Muncibeddu, unanimemente giudicato il suo masterpiece, e Lu Sissanta, un lavoro da storiografo utile, rimarcò Gaetano Falzone, per apprendere il senso della vita di allora in Sicilia.
. Nel 1911, il Nostro, che intanto a Palermo – informa il prof. Mercadante – andava rappresentando , elaborò l’opuscolo propagandistico La ferrovia ai ferrovieri. Totalmente coinvolto nel sindacalismo rivoluzionario di matrice soreliana, inteso , egli stesso si candidava – prosegue il prof. Mercadante .
Terminata la prima guerra mondiale, a Palermo e nel Gennaio del 1920, con Francesco Guarratana, capeggiò i ferrovieri scesi in lotta contro la politica antioperaia del governo. In coerenza con le sue idee di giustizia sociale e di libertà, rifiutò la carica di sottosegretario all’Agricoltura propostagli – al ministro Rossoni, che andò a casa sua, fece trovare una stanza piena di garofani rossi e di ferrovieri licenziati dal Fascio –, atteggiamento che gli costò il licenziamento da impiegato delle Ferrovie. Fra il Dicembre 1926 e il Gennaio 1927 pubblicò sulla rivista SICILIA la commedia dialettale in tre atti Mastru Mircuriu, ritenuta da Antonio Verzera un , che tuttavia gli venne proibito inscenare. Sorvegliato dalla polizia, costretto a vivere con una misera pensione, morì a Palermo il 28 Novembre 1936.

2. TESTIMONIANZE CRITICHE

Antonio Verzera, il quale per primo se ne occupò in maniera organica e nel 1965 portò alle stampe il volume Un poeta di Sicilia: Vito Mercadante, colloca, ancorché con qualche riserva, il poeta nel secondo romanticismo. Collocazione non accreditata dal prof. Vito Mercadante, studioso delle opere dell’omonimo zio, il quale sostiene che l’opera d’arte non vada estrapolata , e che non si rende un buon servizio al poeta salvandone schegge , laddove invece la sua è una poesia .
Ciò detto, a riprova della qualità della sua vita e per quanto più da presso ci attiene della sua poesia, gli oltre settant’anni trascorsi dalla dipartita non ne hanno affatto comportato l’oblio. Viceversa molteplici e qualificate si sono succedute negli anni le attestazioni:
Ignazio Buttitta, in Una lettera a Pietro Tamburello pubblicata a Palermo in ARIU DI SICILIA nel 1954: ; Salvatore Di Pietro, sul numero 2 di LA FIERA DIALETTALE edito a Roma nell’Ottobre 1970: ; il citato numero ZERO del PO’ T’Ù CUNTU, nell’articolo non firmato in prima pagina, dà notizia del Convegno (poi tenutosi nei giorni 18 e 19 Marzo presso la sede della Fondazione Culturale “Chiazzese”) sul tema Vito Mercadante: l’uomo, il poeta. Relatori Salvatore Di Marco, Rita Verdirame, Antonino Verzera, Salvatore Camilleri, Nicola Mineo e Giuseppe Carlo Marino; Salvatore Di Marco, nel pezzo UNA OCCASIONE MANCATA stampato nel numero di Settembre 1988 del GIORNALE DI POESIA SICILIANA: ;
e inoltre: Rino Giacone, che nel numero di Maggio 1990 del medesimo periodico, ragguaglia che Vito Mercadante, nel lontano 1933, aveva prefato Diliziu di picciuttanza, la prima silloge di Turiddu Bella; Pietro Mazzamuto, che al Convegno su Nino Orsini tenutosi a Palermo il 30 Novembre 1995 frammette: ; Adelaide Spallino, che nel 17.mo dei venti volumi del PROGETTO L.I.R.E.S. promosso dal M.I.U.R. della Sicilia nel 2006 propone la biografia e un nutrito (e prezioso, data la problematicità di reperimento) campione dei testi di Vito Mercadante; Salvatore Vaiana, che con equilibrata sintesi ne riferisce nella sua monografia Vito Mercadante e le sue radici nel mondo contadino prizzese; il gruppo musicale Agricantus, che ne ha musicato Ritornu di notti, incluso nella colonna sonora del film Placido Rizzotto di Pasquale Scimeca del 2000.
Ma già in vita, ad onor del vero, parecchi furono i contatti, i riconoscimenti, il plauso. Scorriamone una rapida carrellata.
Nel 1922, assieme con Saru Platania, Alessio Di Giovanni, Francesco Trassari, Alessio Valore, Nino Pappalardo, Vanni Pucci, Vito Mercadante venne inserito da Luigi Natoli nella antologia intitolata Musa siciliana, Editore R. Caddeo, Milano, antologia che Salvatore Di Marco definì ; unitamente a S. Platania, A. Di Giovanni, F. Trassari, A. Valore, N. Pappalardo, V. Pucci, Giuseppe Foti, Francesco Guglielmino, Nino Martoglio ed altri, nella antologia curata da Amedeo Tosti, editore Carabba di Lanciano, nel 1923; e con S. Platania poi, A. Di Giovanni, N. Martoglio, F. Trassari, F. Guglielmino, fu annoverato da Enrico Di Marzo in La nuova scuola poetica dialettale siciliana, Palermo 1924; negli anni Venti e Trenta conobbe Ignazio Buttitta e la rivista LA TRAZZERA, fondata da Giuseppe Ganci Battaglia nel 1927 e da questi diretta insieme a Buttitta, pubblicò un numero dedicato al Mercadante che venne sequestrato dalla Questura; Giuseppe Pipitone Federico lo incluse, con A. Di Giovanni, G. Foti, V. Pucci, F. Trassari, nella fulgida schiera dei poeti dialettali della Sicilia a lui contemporanea.
’8>

La copia di Focu di Muncibeddu in mio possesso (graziosamente pervenutami dalla Biblioteca Comunale di Prizzi tramite l’intercessione della cara amica e poetessa Margherita Rimi e l’una e l’altra mi corre pertanto l’obbligo di ringraziare sentitamente per l’inestimabile omaggio) è la riedizione del 1991, Sigma Edizioni Palermo, voluta dal Comune di Prizzi. La copertina in brossura è custodita da una sopracopertina di maestosa suggestione: l’immagine sconvolgente della lava rossa che, come un fiume incandescente, scorre sinuosa a valle, ammirata da quattro persone in nero, di spalle, di cui una donna con gonna e scialle.
Registrata la lieve discrepanza tra Focu di Moncibeddu, come impresso nel frontespizio e subito all’interno del volume, Focu di Muncibeddu, come più diffusamente utilizzato, e talora Focu di Mungibeddu, il libro, 200 pagine circa e 90 testi in Dialetto con a fronte eseguita dal prof. Vito Mercadante, si apre con la riproduzione in bianco e nero di una foto di Vito Mercadante, per la descrizione della figura del quale siamo ricorsi in apertura di questo elaborato ad alcuni validi sussidi.
Affronteremo tra poco taluni degli aspetti connessi alla realizzazione pratica della poesia di Vito Mercadante, alla sua techne e perciò, dilatando, al Siciliano nella sua globalità; in atto proviamo a scorgere, nelle pagine di coloro che della sua opera si sono nel tempo occupati, le ragioni della sua predilezione dialettale.
Filippo Salvatore Oliveri, nel saggio titolato Vito Mercadante, un poeta attuale, dichiara: ; il prof. Vito Mercadante, nello studio di introduzione all’opera dell’omonimo zio, asserisce: <(Altro) punto d’incontro fra il Poeta e Sorel fu l’amore sconfinato per il popolo, che si traduceva per la Sicilia, oltre che nella salvaguardia dei valori contadini, nella conseguente esaltazione di una letteratura popolare con situazioni e personaggi reali e popolari, come popolare doveva essere la lingua usata da essi e la concezione della vita>; e Francesco Pignato commenta: .

E sfogliamo, in questo progressivo tragitto di avvicinamento, un paio di autorevoli giudizi nello specifico di Focu di Muncibeddu.
Filippo Salvatore Oliveri, nel saggio appena evocato, pubblicato sul GIORNALE DI POESIA SICILIANA nel numero di Dicembre 1991 corredato da una bella caricatura del Nostro, insiste: .
Il nipote prof. Vito Mercadante, in prefazione all’edizione in esame, assevera: . Situazione in cui tra gli anni 1893 e 1913: .

3. FOCU DI MUNCIBEDDU: STRUTTURE, SCELTE, ESITI FORMALI

Ampiamente delineato il panorama storico-sociale-ideale, in cui è nata, maturata e sedimentata, addentriamoci, per gradi, nelle strutture, nelle scelte, negli esiti formali della poesia di Vito Mercadante, muovendo dai molteplici spunti che Focu di Muncibeddu ci offre e dalla opinione di Salvatore Camilleri: .
Il primo e l’ultimo testo del florilegio, due sonetti, hanno per (o in luogo del) titolo un ?, sì, giusto un punto interrogativo, il cui verso conclusivo si ripete identico: Cu’ sa qual è la magghia di la fini! Entrambi i carmi reiterano l’elegiaco canto d’amore alla amata scomparsa e l’impegno di votare a lei, all’imperituro ricordo di lei, la sua giovinezza, il suo cuore, la sua vita: sta giuvintù la dugnu a la me zita … ci dugnu lu me cori e la me vita … catina senza rosi e tutta spini … cu’ sa qual è la magghia di la fini!
SPERA DI SULI, un corpus di ventotto teneri e dolenti sonetti cui s’è fatto cenno in precedenza apprezzato da Girolamo Ragusa Moleti, fu poi inglobato in Focu di Muncibeddu. Il nome di Ragusa Moleti ci richiama immediatamente quello di uno fra i più grandi poeti siciliani del Novecento: Alessio Di Giovanni. Vito Mercadante e Alessio Di Giovanni si conobbero. Se ne ha conferma dalla “CORRISPONDENZA 1903-1928 SILVIO CUCINOTTA – ALESSIO DI GIOVANNI”, Edizioni Centro Studi Giulio Pastore Agrigento 2006, avvincente tomo dovuto a Rosalba Anzalone, Ispettore Regionale per la Sicilia del M.I.U.R., e allo storico e giornalista Franco Biviano. Nella Lettera XVII del 16 Novembre 1904, Cucinotta comunica al Di Giovanni: . E, nella Lettera XX del 22 Marzo 1905: .

Ma tuffiamoci, alfine, nel vivo di Focu di Muncibeddu.
L’aggettivo dimostrativo: stu forti amuri, sti dui fileri, stu cori, sta vucca, st’oduri, sta calura … viene non di rado piegato, per esigenze di metro, nella formulazione propria del pronome: chisti occhi, chist’arma, chista via, chist’ura, chisti mei lamenti, chista luntananza, chista frevi, chisti mischini … con una imbarazzante promiscuità, chist’urmi – stu scunfortu, nello stesso rigo di LA SITI, alla pagina 89.
Una irresolutezza vieppiù marcata investe la riproduzione ortografica della seconda persona singolare del tempo presente del verbo essiri, resa, non rispettando un criterio uniforme di trascrizione in tre disuguali modalità: si’, sì e si; per cui avviene, come nel componimento … A ‘NAUTRU ANNU … alla pagina 126, che, nel verso iniziale e in quello finale, la medesima voce si venga designata tanto per il verbo quanto per la particella pronominale, e in due versi uno appresso all’altro, il terzo e il quarto, la voce sì, accentata, venga adoperata sia nel valore del verbo che in quella di affermazione, e che lungo le pagine dalla 25 alla 36 di SPERA DI SULI si rinvengano, nel ruolo del verbo, tutte e tre le voci: si, si’, sì. Si può ben obiettare che dai distinti ambiti logico-sintattici si evince puntualmente l’ufficio di ciascuna voce; ma se un attimo ci attardiamo a soppesare che, con la pronuncia dell’identico suono “si”, si assolvono in Siciliano più accezioni: la seconda persona singolare del tempo presente del verbo essiri, l’avverbio affermativo, la congiunzione, il pronome personale, la settima nota della scala musicale, un modello ortografico che avesse tenuto in maggiore conto tali distinzioni e una sorvegliata coerenza all’interno di ciascheduna voce sarebbero stati preferibili.
Sostanzialmente omogenea, viceversa, la modulazione degli articoli nella loro stesura intera lu, la, li e, l’utilizzazione, diversamente dall’Italiano, della preposizione semplice più l’articolo: di la cantunera, cu la rota, ntra li tazzi, a lu scurari, supra lu jitu …
Misurato poi il raddoppiamento della consonante iniziale delle parole, che si rinviene negli avverbi: il comparativo cchiù, e quello di luogo cca e ccà, accentato questo o meno, e invero in pochi altri vocaboli: mmiatiddu, mmalidittu, mmillittera ...
Il segno J, uno dei segni peculiari del Siciliano, è perlopiù adottato quando ha derivazione dalle consonanti d o g, nelle coniugazioni del verbo jiri, ovvero in quei casi in cui la tradizione è consolidata: jettitu, haju, jiriminni, fujutu, raji, jinestra, jiu, jissi, jardina, dijuna, jemu, jinnaru, jugu … Esso si caratterizza perché assume nel contesto linguistico tre suoni differenti ed esattamente: suona i quando segue una parola non accentata (ad esempio, quattru jorna) e quando ha posizione intervocalica (ad esempio, vaju, maju); suona gghi quando segue una parola accentata o un monosillabo o dopo ogni (ad esempio, tri jorna, ogni jornu); suona gn quando segue in, un o San (ad esempio, un jornu, san Jachinu). Se fosse, come talora sostenuto, una vocale il segno J dovrebbe ubbidire alla regola di tutte le vocali, a quella cioè di fondersi col suono della vocale dell’articolo che lo precede, dando luogo all’apostrofo. .
Unitamente alla J, il segno DD caratterizza l’alfabeto siciliano. La DD, da non confondere con la doppia d che è un segno diverso, derivante dal tardo-latino (capillus, caballus, etc.) talmente fuso nella pronuncia da essere considerato un segno a sé stante e non il raddoppiamento di due d, rappresenta il suono più caratteristico della lingua siciliana. . Da rilevare inoltre che il suono di d è dentale, mentre quello di DD è cacuminale. Non sono mancati nel tempo i tentativi, non fortunati, di sostituire il segno DD con DDH o DDR, e con i puntini in cima o alla base di DD. In questo frangente l’opzione di Vito Mercadante è netta: cardiddi, stiddi, casteddu, sudda, picciridda, capiddi, peddi, gaddu, spaddi, fudda, curaddu …
Altro tema che coinvolge gli autori in dialetto siciliano è quello del plurale dei nomi. Vito Mercadante, lo si ricava dalla lettura, fa largo uso del plurale in “a” dei sostantivi maschili il cui singolare finisce in i o in u: trava, pitruna, stivaluna, chiova, vadduna, vasuna, culura, suspira, zappuna, sudura, fossa, filara, crastuna, migghiara, trona, pinnulara. Della questione si è occupato Salvatore Camilleri: dapprima nella sua ORTOGRAFIA SICILIANA, Edizione ENAL ARTE E FOLKLORE DI SICILIA Catania 1976, e di recente, con rinnovato scrupolo, nella GRAMMATICA SICILIANA, Edizione BOEMI Catania 2002: . E insiste: . Se ne elencano, tra oltre un centinaio rubricati in due pagine, i più comuni: aciddara, birrittara, bummulara, campanara, carvunara, ciurara, dammusara, furnara, ghirlannara, jardinara, lampiunara, libbrara, marinara, massara, mulinara, nguantara, nutara, pastara, pisciara, putiara, ricuttara, ruluggiara, siggiara, stagnatara, tabbaccara, uvara, vaccara, viscuttara, zammatara.
ì>

4. FOCU DI MUNCIBEDDU: NOTE DI SINTASSI, DI METRO & DI LESSICO

Parrebbe già abbastanza e nondimeno abbiamo colto, nell’ordito lirico di Vito Mercadante, e vi giriamo altri intriganti stimoli.
Cu’ mori mori, terra terra, ranti ranti, a la sira sira, ora ora, a li cimi cimi. .
La perifrastica costituisce una aggiuntiva peculiarità della lingua siciliana legata al Latino. Nel Siciliano la perifrastica non è passiva come nel Latino e viene resa mutando l’ausiliare Essere in Avere. Difatti il Latino mihi est faciendum in Italiano si rende con la perifrasi io debbo fare, o altre consimili, mentre il Siciliano lo rende con aju a fari. E vediamo Vito Mercadante: havi a carmari, s’hannu ad aiutari, l’havi a mangiari, t’haju a dari, m’haju a stari, t’haju a purtari …
Ulteriore distintiva facies della lingua siciliana è costituita dal fenomeno che viene a instaurarsi con le vocali e e o tutte le volte che perdono l’accento tonico, in quanto cambiano rispettivamente in i e u (cosiddette vocali mobili). Esempi: veru - virità, pena - piniari, silenziu - silinziusu. E saggiamo Vito Mercadante: jelu - jilata, vecchiu - vicchiaia, foddi - fuddia, volu - vulari, sonnu - sunnari, notti - nuttata, jochi - jucari, sciroccu - sciruccata …
Centrata, quanto all’aggettivo possessivo, la sottolineatura ortografica fra to e so al singolare e toi e soi al plurale, come tra me’ soru, me’ pinseri, me’ gammi plurali e me matri, me vuci, to matri, me chiantu singolari, che i due numeri distingue.
Qua e là disseminati, fanno capolino variegati, funzionali vezzeggiativi e diminutivi: farfalledda, occhiuzzi, armuzza, vuccuzza, dintuzzi, arbicedda, canzunedda, finistredda, casuzza, picciutteddi, cammisedda, manuzzi, stratuzza, eccetera.

Proseguendo nell’analisi, appurata una relativa egemonia dei sonetti, ci imbattiamo in ottave siciliane, con rima ABABABAB (con evidente refuso al sesto verso dell’ottava SUSPIRU! a pagina 73, “che canta sempre le tue bellezze”, riportato tale e quale sia in Siciliano che in Italiano), strambotti, con rima ABABCCDD, … A ‘NAUTRU ANNU … alla pagina 126, e poi sestine e quartine.
Assai spesso regna l’endecasillabo, che Ungaretti definì , ma all’occorrenza suppliscono bene l’ottonario, che efficacemente si presta al ritmo cantilenate della filastrocca, ad esempio in … ROTA RUTEDDA …, LU ROLOGIU e NOVEMBRI alle pagine 77, 78 e 137, il settenario, sempre sdrucciolo al primo verso come in SULI a pagina 74: mennuli, passari, arrussicanu, risuscita, chiovinu, sentinu, vurcanica, l’omini, abbrazzamuni!; e, alle pagine 93 e 94, il quinario, il primo e il terzo sempre sdruccioli: spasimu – grannissimu, terribili – nuvuli, t’infurii – niuru, nuvuli – arridinu, inutili – lacrimi, battinu – ridinu, volanu – cantanu, ridinu – l’anima, tenniri – spasimu, spasimu – grannissimu, come nelle quartine di COMU LU MARI, in cui la medesima quartina apre e chiude. E persino, alle pagine 102 e seguenti, 107, 168 e seguenti: LU PANI, PASSA L’AUTOMOBILI, LU TILARU, terzine dantesche di endecasillabi, e quartine di ottonari a rima alternata, come in L’ACCETTA alla pagina 123, quantunque assai sovente si verifichi che il metro sia irregolare addirittura all’interno dello stesso elaborato, come nell’appena menzionato LU PANI in cui l’endecasillabo cede per quattro strofe il passo all’ottonario per ritornare subito dopo e chiudere.
Il tutto è servito da un lessico di una bellezza e di una dovizia assolutamente straordinarie: attriviti, furbetti, jacobbu, gufo, pitittu, appetito, gebbia, vasca, minnalaria, corbelleria, lavuri, frumento, gulera, collana, lonara, allodola, jutteni, sedile, gaddudinnia, tacchino, giummu, fiocco, bunaca, giacca, cavurrinu, (da Cavour) sigaro, masculiata, sparo dei mortaretti, retica, strana, lannaru, oleandro, gangularu, mento, jinia, nitrisce, mattula, bambagia, frazzata, coperta, gaja, siepe, vertuli, bisacce, vardedda, sella, lasagnaturi, mattarello, tabbisca, focaccia, picchiusa, lucerna, marvizzu, tordo, lippu, muschio, sanzeru, robusto, scanzirri, lumache, si stragulia, si trasportano i covoni, spiccaddossu, lavanda, acquazzina, rugiada, ristucci, stoppie, tabbutu, cassa da morto, centona, confusione, termine nobilitato per l’eternità da Nino Martoglio, tannura, focolare, jimmu, gobba, catarrattu, botola, cantaranu, armadio, mariteddu, scaldino, pitiddi, coriandoli, nivaloru, pavoncella, cunculinu, braciere di creta, animmulu, arcolaio, scappularu, mantello, puddara, stella polare, marzamareddu, turbine. Questi e molti altri lemmi, antichi di secoli quando non di millenni, minima fetta dell’immenso patrimonio di etimologia greca, latina, araba, eccetera, sono sempre meno correnti tra i Siciliani e, ahimè,

5. FOCU DI MUNCIBEDDU: LA SOCIETÀ, LE FOME RETORICHE, NUZZA

Vito Mercadante si rivolge spesso a Nuzza, la sua amata, e svariati sono i componimenti imperniati sul loro amore, la loro vicenda, il loro calvario; a rivelare che lei è ognora presente, viva per lui. Ma, esorta Rafael Alberti, , e noi abbiamo appreso dalle antecedenti testimonianze che altri temi, sociali, di costume, di cronaca, sono contemplati nella crestomazia del Nostro.
Il PRIMU DI MAJU, la primaverile festosa giornata dei lavoratori – l’eccidio di Portella delle Ginestre e quel tragico 1947 sono lontani dall’essere macchinati – nella quale tutti gli anni rinasce la spiranza biniditta chi nun mori; circostanza propizia per interrogarsi e scuotere la propria e l’altrui coscienza: Chi forsi è liggi di natura? / Unn’è ca è scrittu ca li megghiu spicchi / l’havi a mangiari chiddu chi ‘un lavura?;
L’ELEZIONI, allora come oggi, un parallelo di sconcertante attualità: Nun mi canusci nuddu, tuttu l’annu / sugnu un viddanu, un tintu scarpunazzu; / ora su’ tutti cca chi vennu e vannu, / cu’ mi tira la manu, e cu’ lu vrazzu; /sinu ‘ncampagna mi vennu a circari, / nun c’è né vu’ né zzu’, ma Vitu caru; / su’ tutti cirimonii, e lu parlari / diventa meli ed era feli amaru. E, tra le righe di queste tredici quartine di endecasillabi, egli ha modo di imbastire e noi scoviamo un profilo della classe politico-amministrativa del tempo: lu sinnacu è un birbanti, e l’assessura … ci sunnu cosi chi ‘un si ponnu diri, oltre che una sorta di un suo autoritratto caratteriale, inclusivo della veemente reazione fisica e dialettica nei confronti di chi gli proji la scheda e cincu liri: Ci sbattivu la porta ‘ntra lu mussu, / gridannu: Lu zzù Vitu nun si vinni, / ca è tuttu un pezzu ed un culuri, russu. E il suo pensiero e il suo essere trovano integrazione, ed emergono chiari, nel testo LU CORI, alle pagine 144 e seguenti: Iu pensu ca lu munnu è tali e quali / ca tali e quali su’ l’omini granni … ca semu sempri picciriddi, iu sentu / di la prima ura sinu ca si mori; / ’ntra chista vita, ch’è un ciusciu di ventu, / si pensa picca e cumanna lu cori. / Pi mia, sugnu accussì, nun finciu nenti, / portu lu cori supra di la manu; / amu cu tutti li mei sentimenti, / odiu comu lu turcu un cristianu. / Sugnu accussì! Si viu un picciriddu, / la facci zarca, ‘mmenzu di lu fangu, / chi trema, mentri chiovi, pri lu friddu, / sentu lu cori miu chi jetta sangu. / Ma lu suprusu, la supirchiaria, / lu tradimentu, fittu ’ncori resta, / ca nun lu soffru, pri la vita mia! / Mortu ammazzatu, ma ‘un calu la testa! / Tintu ddu foddi chi mi fici un tortu, / ca la so detta cu lu sangu è scritta. … Ma si ‘mmenzu a la furia di li trona, / ‘na vuci dispirata chiama aiutu, / curru, mi vegna tinta o vegna bona;
il triste fenomeno della emigrazione, si vedano L’AMERICA e AMARIZZI, in quelle notti, come tante altre all’epoca, di lacrimi e di peni … di tragedi e di dulura … in cui erano li megghiu a l’America custritti giacché, si erge il poeta a portavoce della miseria, delle privazioni, delle soverchierie patite dalla sua generazione, né casa, né crapuzzi mi lassaru … / li sbirri, lu guvernu e li parrini / macari lu tabbutu mi nigaru … e malgrado egli ripeta a se stesso pirchì mi nni haju a jiri / si sugnu bonu a qualunqui travagghiu, in certi jurnati, in cui lo sconforto lo sopravanza, puru a mia, puru a mia … pinsannu a l’amici già luntani / ed a li cosi mii chi vannu sutta / cu tanti malannati e tanti tassi, / la fuddia di l’America mi tira;
e, per affinità quanto alla concomitanza e alla drammaticità, l’insofferenza nei riguardi della ferma militare, da prestare per trenta misi … ‘nca chi sunnu un jornu?! che, unita alla emigrazione, spoglia e smembra le famiglie; è il caso di lu zzu Giuseppi e la gnura Carmela: l’autri figghi a l’America, ora pigghia, / veni lu re si tira puru a chistu!

Ma, si potrebbe a questo punto obiettare, la Sicilia, il suo paese, il Muncibeddu?
Beh, ovviamente, rientrano nel novero degli argomenti sviluppati, per cui cogliamo al volo la sollecitazione. La Sicilia, Sicilia mia, è terra ‘ncantata … terra di tantu amuri e scunsulata ... quantunque solcata da li dulura senza fini / di la to razza forti e ginirusa; il Muncibeddu è chiaramente l’Etna: migghia e migghia sta luntanu / ma lu stissu n’amminazza ... iu lu viu di la finestra … lu pinnacchiu notti e jornu / signa sempri unni è lu ventu, / cu disigni sempri novi … Muncibeddu, duni e levi / cu ‘na liggi sempri nova; … oggi: ciuri e vinu e canti; / e dumani: luttu e chianti! Una curiosità: il termine Mungibeddu assomma in sé la radice latina di mons (monte) e quella araba di gebel (bello). Il vulcano era ritenuto da credenze popolari il padre di tutti i monti e di tutti i vulcani: stannu avanti a stu patruni / l’autri munti addinucchiuni.
Quanto a Prizzi, dove Vito Mercadante lasciò matri e parenti quando partì spirdutu … a la strania alla ricerca di la me via … è immersa nel silenziu … cu li canala carrichi di jelu. Notiamo che la neve, nivi, e poi nivi, e sempri nivi, imbianca larghi scampoli della silloge. Ciò non appaia strano. La Sicilia è, sì, l’isola del sole, della luce, del mare, ma è altresì terra di altopiani, di estese catene montuose che si elevano a quote significative: le Madonie, i Nebrodi, i Peloritani, nonché del più alto vulcano attivo d’Europa. E Prizzi, uno dei dieci comuni più alti dell’Isola, si situa a circa 1.000 metri sul livello del mare, campa ddassusu, e pertanto non è affatto peregrino che nei mesi invernali le temperature siano assai rigide, la neve avvolga uniformemente i tipici edifici medievali, il dedalo di viuzze e di vicoli, le scalinate: È la notti di Natali, / tutta nivi è la muntagna, ed elegga Prizzi, il suo paese, il paese da cui mai sentimentalmente si staccò, a biancu prisepiu chi dormi.
Vito Mercadante in effetti, benché catapultato giovanissimo in città, per gli studi e più tardi per il lavoro, è isolano dell’interno, è saldissimo, nei suoi interiori mondi, alla propria sfera d’origine, è anima delle assolate aree rurali dell’entroterra, non disgiungibile quasi dalle zolle dei suoi campi, è uomo fra gli uomini della sua Sicilia contadina.

Confesso: non risulta agevole dire basta, mettere punto. Ogni successiva lettura di questo appassionante Focu di Muncibeddu palesa nuove pregevolezze, illumina inattese prerogative formali, liriche ed emotive, spalanca ulteriori orizzonti. E ciò perché Vito Mercadante è nella Storia, vive cioè pienamente la propria realtà in modo consapevole, la sua concezione della Poesia è la sua stessa condizione, la sua realtà, il suo dramma.
Desideriamo innegabilmente che le osservazioni dei lettori integrino le nostre, la materia del resto non manca, e tuttavia non possiamo prescindere dal trasferirvi altre ragguardevoli notazioni.
Una asserzione del prof. Vito Mercadante ci offre il destro per la prima: . Non un azzardo, bensì un progetto serio di vita, un canone entro cui calare la propria Weltanschauung, un’impresa ambiziosa nella quale riuscire. E la poesia, non annunciamo alcunché di sorprendente, pulsa di liricità. Liricità che, pure nel realismo della “penna”, non è estranea a Vito Mercadante: e lu jacobbu chianci la nuttata, o mezzannotti chi nun voi finiri, ‘ntra la gebbia s’abbuddanu du’ cigni, mori lu suli e cu lu suli moru, cu’ lu sapi chi c’è sutta la nivi?, sti dui fileri di petri diamanti / mi li vinneru li fati a la fera, si juncinu lu suli cu la luna, crisci lu lippu ‘ntra la bivatura, ma cu’ li sapi l’anni di na stidda?, fussi raju di suli lu me amuri, pampineddi di nivi ‘ntra lu chianu, appena appena appari disignata, ‘ncelu lu suli e cca la so biddizza?!, mi pari senza funnu la me stanza / cu l’occhi persi supra la cannila, cu lu tempu caminamu / comu pagghia supra ciumi …
E poniamo alla ribalta certune delle forme retoriche schierate da Vito Mercadante: la sillessi, dal greco syn (insieme) e lepsis (presa), che consiste nella costruzione a senso, senza concordanza grammaticale, in base alla quale cioè la concordanza tra il soggetto e il predicato non segue per quanto concerne il genere e il numero: C’è jurnati, c’è ciuri russi, nun c’è picciotti / né vicchiareddi, e Quantu ziti novi c’è, laddove, registriamo, viene speso l’avverbio invariabile quantu: quantu ciuri, quantu chiaghi, quantu campani, quantu voti; la metatesi, dal greco metathesis, che consiste nella trasposizione di lettere all’interno di una parola: cufulara per focolari, palori per parole, pruvuli per polvere, proji per porge, mi vriognu per mi vergogno; grapiri per aprire; firnicia per frenesia, crapuzza per capretta; l’interrogazione retorica, che consiste nel rivolgere una domanda non per avere una risposta ma per esprimere enfaticamente un’affermazione o una negazione: chi ci pozzu fari / si sempri pensu a vui, matina e sira?, Pozzu dormiri ancora, armuzza mia, / quannu t’affacci avanti di la porta?, Chi forsi è liggi di natura?; l’onomatopea, dal greco ònoma, nome, e poiein, fare, mediante la quale si tenta di riprodurre per imitazione un’impressione sonora naturale: lu cardiddu fa cicì, pissi pissi adaciddu mi chiama; senti senti lu rologiu: / ticchi-tacchi ticchi-tacchi, tuppi tuppi, lu griddu: “… ziiiru … ziiiru”, patafù patafù; la litote, che consiste nell’esprimere un concetto negando il suo opposto: lu ricortu nun fu tintu; diffusa ugualmente l’apocope, già rilevata a proposito dell’aggettivo possessivo, che consiste nella caduta della vocale o della sillaba finale di una parola: cu’, du’ e su’, to ma’;
e sottolineiamo talune locuzioni: l’ancileddu ci calò, sono stramazzati dal sonno, paganu l’ampallatura, restano sbalorditi, quintadecima, luna piena, la taliu di mira e mira, la guardo fissandole gli occhi.

Ma in Focu di Muncibeddu ce ne sono di cose sparpagliate! Ed è bello e gratificante reperire quelle “cose” e restituirle alla fruizione e all’apprezzamento critico universali; sì che da un canto esse vadano a comporre la globalità delle tessere del mosaico e possano contribuire alla valutazione adeguata dell’opera e d’altro canto quelle esperienze, quella cultura, quel mondo non vadano definitivamente perduti.
Sediamoci a tavola con Vito Mercadante: in prevalenza legumi, verdure, formaggi e frutta; esigui la carne e il pesce: minestra, fasoli, linticchi, lasagni, finocchi, sarsa, favi e gidi (bietola), piparoli, ricotta, ogghiu novu cu lu pani, ariganu, pipaloru, sarduzza salata, cascavaddu, un gadduzzu, cutugna, ficudinnia, granati, zorbi, pira, cirasi, il tutto condito magari da na buttigghia di marsala;
cerchiamo un lavoro con lui: zappatura, surfarara, viddanu, raisi, puntuneri, camperi, mitituri, putaturi, carbunaru, filannara, lavannara, picuraru, firrara, jurnatara, scarpara, vitrara, o alla vinnigna, al tilaru, al trappitu (frantoio);
e di condividere di costoro la “eloquente” condizione: iu chi travagghiu, m’ammazzu, chi sudu / si nun restu dijunu, sugnu nudu perché, mentre lu cchiù tocca a lu patruni, a loro non rimane quasi nenti,
i casi di infortunio letale sul lavoro: la machina abbuccò supra a Turiddu … / un lampu di ddi fauci … na vuci … / di la morti calò lu vrazzu friddu!,
o le “semplici” ma fatali malattie: la malaria ad esempio, per la quale nun c’è chininu / di lu guvernu che tenga, la tirzana e li tumura,
e persino le calamità, naturali o meno: scappò lu focu a Carcaci stasira … lu celu russu pi la grann chiaria … nun c’era contrafocu chi abbastava … lu ventu chi cu furia lu cacciava … Dunni scappò? … Fu cumminazioni o … cumminata?
Rare per contro, e circoscritte “al tempo in cui l’amore regnava”, le occasioni gioiose: la tradizionale festa religiosa della Madonna di Tagghiavia, al cui altare offrire al suono dell’organo torci quantu una culonna, le sagre paesane con la ‘ntinna, l’albero della cuccagna, ‘nsapunatu … cu li premi … e … un pignatu cu li sordi, e la fera, con li baracchi, / la cubbaita e li nuciddi … li trummetti e li pupiddi che culmina con l’irrinunciabile jocu di focu,
e, oggi più che mai a rischio, la Natura, la fauna e la flora, i colori, gli odori che egli percepiva attorno a sé: li cannilicchi-picuraru, lucciole, lu mulu, li farfalli, li serracani, grilli verdi, lu sceccu, li giurani, lu petturussu, cunigghi, vurpi, ciaraveddi, ciavuru di menta, ddisa, ampelosdesma, cerzi, pedi di ficu, olivi, chiuppi, vigni, mennuli ciuruti, li funci boni e chiddi vilinusi, aranci, gersumini, rosi, paparini, li stiddi riccamavanu un arazzu, tramunti purpurini addamascati, notti di stiddi cu luni d’argentu, mistiriusi vuci di lu ventu, l’occhiu russu di la luna …

Si potrebbe infine allestire una mappa tra le città, siciliane e non, toccate in questo “viaggio”: Prizzi, naturalmente, Murriali, Lercara (Friddi), Palazzu (Adriano), Castrunovu, Chiusa (Sclafani), Palermu, Bivona, Ribera, Mezzujusu, Busacchinu (Bisacquino), Napoli, Firenzi, Milanu, Venezia, Roma, Caltabillotta, Cuschina (S. Stefano Quisquina), e Cunigghiuni (Corleone).

Appressandoci alla conclusione, non possiamo, ancorché brevemente, non accennare alla persona, Nuzza mia, Nuzza di cira, e all’avvenimento che hanno segnato la vita di Vito Mercadante, sebbene nun dicu nenti, ’un mi lamentu, / pirchì a lu munnu la facci chi arridi / comu fussi cuntentu ci prisentu. La china, , è vilenu amaru, è la malattia, tussi chi lu pettu t’ha strazzatu, è la morte di Nuzza. L’invocazione all’amata: Lassalu lu tilaru. La voglia di andare a lavorare che viene meno: nun haju testa stamatina … nun pozzu lavurari. Il responso medico e la presa di coscienza: Nuzza è malata, / malata di una ‘nfami malatia … di ddu malannu chi ‘un si po curari. L’incredulità: Malata? … possibili ca Nuzza havi a muriri! … possibili … ca la so giuvintù mi po spiriri? Lo scoramento: iu sugnu pazzu e sugnu comu un mortu; / nun haju cchiù né paci né risettu. La preghiera alla Madonna di Tagliavia: dissi lu credu e poi ‘na avemmaria. La rabbia e la disperazione: siddu mori tu m’haiu annegari … siddu mori tu m’haiu affucari … pri mia lu munnu sanu po siccari … pri mia lu munnu sanu po abbruciari …

Alessio Di Giovanni, Ignazio Buttitta, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Leonardo Sciascia, Vito Mercadante ... È dunque per loro che Massimo Onofri reputa ?

Marco Scalabrino