Versione :
Corsu

FILIDATU è FILIMONDA - Sebastianu DALZETO

MACCU-MAHÒ

una manera propiu particulare di cuntà...

CAPITULU I

Un tippu, issu Maccu-Mahò, un tippu stranamente letterariu, natu corsu, cum'è u granu per fà u pane. In sett'anni di serviziu militare, ùn avia pudutu imparà u francese, fora di ste parolle storiche, da e so proprie orechje intese, dopu l'assaltu di a torra di Malakoff, in 1854 « jy suis, jy reste! », è ch'ellu prununziava, d'altronde « Ci soufis, ci restu ». Chì vulete ? U francese ùn era micca u so affare è indu so cerbellone, mubiliatu, è pure, di cose preziose, ùn ci ne pudia entre.

Ci vulia à sentelu in certi passi di a Divina Commedia, ch'un prete, induv'ell'era statu à a scola ind'i tempi, l'avia imparatu è ch'ellu declamava cù un'enfasa sulenne.

D'avè guerrighjatu cù Mac-Mahon, u cugnome l’era statu messu, à tal' puntu ch'ell'u purtava appiccatu à u so statu civile Cesaru Antone Casanova, dettu Maccu-Mahon, chì i so paisani prununziavanu Maccu-Mahò.

L'omatone chì avia - vi parlu di più di trent'anni - capulatu a settantina, era drittu cum'è un fusu, nudatu cum'è un scruchju di leccia. Intornu à u fucone duve ci truvavamu unepochi riuniti, scam¬bellu contr'à scambellu, sedia contr'à sedia, dinochju contru dinochju, fissendu d'un'aria pensosa u focu chì scuppittava, ellu cuminciò
- Fù un passu curiosu, l'aurore di Filidatu è Filimonda ; un passu straordinariu. Un passu cum'ellu ci n'hè pochi è ch'ell'ùn si pò cuntà chè in corsu, perchè, sappiatela, u francese ùn puderebbe rende l'espressione nustrale. S'aghju d'andà in Niolu, dicu « Mi ne collu in Niolu ». È voi tutti mi capite. È quandu voi dite à a vostra Dulcinea « Cara, caruccia, carina, caretta ! cunsulazione di u mio core afflittu, speranza di a mio vita, anima d'i mio penseri, t'amu, t'adoru, sò toiu è scimiscu. Per tè, pigliarebbe a luna cù i denti, u sole cù e sgrinfie è a furtuna cù i lacci... », anch'eiu, vi capiscu. Ma nè u Francese, nè l'Inglese, nè u Tedescu ùn c'intendenu...

Quand'era suldatu, u mio cumpagnu di squadra, pariginu sciappatu, mi dicia :
- Ma chì mastacciuleghji, o Corsicò? Parli francese cum'è una vacca u spagnolu... Ùn ti capiscu !
È li rispundia :
- Hè vera. Ma dimmi un pocu... Tù l'averesti sappiutu parla u corsu s'è t'era statu suldatu in l'armata di De Paoli?
- S'eiu l'averebbe sappiutu parlà! mi disse. Bougre! In tutt'i casi, una parolla intesa una volta, ùn mi sarebbe più esciuta da a mente !
- Poh ?
- Que je te le dis, Corsico !
- Bon. Allore, toua chì si un omu cusì fieru, dis un po, pour sentir :« 0 Signore, paratemi sta vacca !»...
Ci volse à ripeteli parechje volte, parolla per parolla, ciò chì paria cum'è un sprupositu à u so intendimentu. Infine, quand'ellu ebbe macinulatu tuttu ind'a prufundura di a so zucca, mi cappiò à bocca piena :
- O Signore, bratmi tabacca!
Mi feci una bella scaccanata.
- Vedi, o pinzù! Encore toua, chì inciampi comu moua. L'omi di differente parlata ùn cunnoscenu meziornu chè in casa soia. Ùn sò chè l'animali, soca più intelligenti chè noi, chì parlanu listessa lingua ; in tutt'i paesi di l'universu, u gattu face : miaou ! u sumere hin han ! è a pecura : beee...
- Sacrè Corsico! mi disse u pinzutu, (tou mi feras toujours crepà di la rise.
- Ma Filidatu è Filimonda, o Maccu-Maho ? dumandò unu di noi.
U nostru vechju omone cacciò u so zanu di stacca, minuzzò a so erba tabacca c'un paghju di trisurelle, imburrò a so pippa. Què fattu, in dui colpi d'acciarinu, accese l'esca.
- Una quarantina d'anni fà, i paisani d'i cuntorni di Bastia praticavanu u Pinetu, U Pinetu, a sapete, ghjè issa longa striscia di terrenu chì parte da u stagnu di Biguglia è seguita u litturale, limitata da u mare è d'i cunfini d'e piaghje di Biguglia, Borgu è Lucciana. Nanz'à iss' epuca, u terrenu era incultu, cupertu à maiò parte di pruni, muchji è tanghi. Terra cumuna è ghjente cumuniste, micca in parolle, ma in fatti. Oghje, guasi dapertuttu, a machja hà cupertu issa striscia ch'innacquò u sudore ed u sangue d'i nostri babbi. Tempi smarriti chì provanu chè a ghjente sapia travaglià è vive senza u ricorsu di l'impiegarellu. 0 s'è tù pudessi parlà, Pinetu, quante cose strane ci cunteresti ! Disse quellu :
- Quanti libri si puderebbe fà cun ciò ch'ellu si sà! Ma quanti è po quanti si ne puderebbe scrive cun ciò ch'ell'ùn si sà micca!
Ma u Pinetu si ne stà zittu. A so voce s'hè ammutulita, in listessu tempu chè e rise ed i scaccani di quelli ch'avianu sappiutu fà d'ellu una spezia di giardinu.
Frà i paisani chì vinianu à tiracci pruduttu, quelli di e Ville di Petrabugnu, assuciati in banda, si facianu rimarcà. Cumbattianu tutti uniti, campendu di listessa vita. U luni da mane, nanzu l'alba, a si pigliavanu à pedi è tribulavanu tutt'a settimana, per rientresine u sabatu sera, ognunu per u so fuculaghju. U ritornu si facia cun gioia ed entusiasmu. E nostre donne vinianu à u riscontru à sin'à u Puntone, arrichenduci e schjacce, surtite u ghjornu stessu d'u fornu. U luni, si riprincipiava, è cusi da l'ultimi ghjorni d'ottobre à versu Natale, diraschendu, zappendu, suminendu orzi è grani.

Ind'i tempi, u pass'è vene, à pedi, era a nostra regula. Ci tira¬vamu dece, quindeci o vinti chilometri cum'è manghjacci una pisticcina. Ùn vidiceraghju micca u nome di tutti issi bravacci chì furmavanu una truppa intrepida è curagiosa. U nome, a sapete, una volta, ùn servia chè per u statu civile. U cugnome spiegava megliu l'individuu. C'era Calma, Cagione, Petrechjone, Munachettu, Paglialonga. Ci era eiu. È po ancu i dui Lucchesi, Biondo è Mansueto. Mansueto chì, un ghjornu ch'ell'avia betu, à cannella, un vinu degnu ma forte, avia fattu :
- Bouh !... Ci voglio mettere un po d'acqua.
È Biondo di rispondeli, levanduli a zucca d'e mane :
-_Ma che!... Lascia fare anche un poco a me « bouh !», è po buttacci anche Golo!...
Ma Filidatu è Filimonda, o Maccu-Mahò?
- Ghjustamente, ci vengu. Dunque, quand' eramu in Pinetu, siasi à dirascà, siasi à suminà o à sigà, duie bande di pecure vinianu, spessu, à pasce, à l'intornu à noi. Una era cundutta da Filidatu, l'altra da Filimonda.

Filidatu era un pullastrone, di circa dicessett'anni, sbarbatu cum'è un ovu, grande però, ma talmente malfattacciu ch'ellu paria fattu cù a conzula è cusgitu c'u spetu.
Filimonda, ella, era una giuvanuttella d'una quindecina d'anni, picculetta, magrintina è, cum'è e giuvanotte povare di l'epuca, mal'assestata. Nè bella, nè brutta, ma assai graziosa è d'una dilica¬tezza di persona allivata ind'i fiori.
Avete rimarcatu, ind'a nostra chjesa d'e Ville, Santa Lucia? A vergine martire si ne stà in u so tabernaculu nant'à u so pedestallu, e bracce aperte, i so ochji turchini ind'un piattu. Ebbè senza vulè, rispettu parlendu, fà nisun paragone, vi diceraghju chè Filimonda s'assumigliava assai à Santa Lucia.
I dui giuvanetti marchjavanu scalzi. Ghjeranu bravi, onesti è, dimula franca, semplicelli. Esse semplice ùn hè un difettu. L'innu¬centità stà bè à u zitellu. U maliziosu hè birbu è d'u birbu cunvene à sfidassi. Hè vera chì ùn si deve micca piglià a ghjente à i parmi. Filidatu è Filimonda currianu a piaghja ed u Pinetu. Ma avianu modu à piglià, unu voltu Golu, l'altru in direzzione d'u stagnu di Biguglia, e duie bande di pecure finianu per scuntrassi è, in listessu tempu ad elle, i dui inseparabili, attirati unu è l'altru cum'è a calamita si tira u ferru.
Quandu noi i vidiamu affaccà, i gridavamu :
- Eccu i nostri innamurati !
Filimonda surridia, innucentamente, ma Filidatu, incarfava i calavroni, dicendu :
- Auh ! maladettu à l'innamurati...
Qualchi volta, à Fora di cullazione, i chjamavamu :
- Aiò, zitelli, vinite à manghjavvi un buccone cù noi...
Cusì, pocu à pocu, avianu guasi fattu parte di a famiglia villese. Spessu, per un scumudacci, i li faciamu accende u focu, arruste a carne o mette a paghjola à u focu per a cena.

Una donna vidia male issa fratellanza frà i dui pasturelli. È quessa era Maria Cicilia, a matrigna di Filimonda. Grossa persona chì purtava un paghju di mezinate di cule cum'è una disgraziata porta e so sciagure. Cagione l'avia sopranuminata A Fregata.
- Ma guardate chì poppa, ellu disse, un ghjornu, pare una fregata !
U nome l'era restatu.
Veduva d'un gendarme à cavallu, spusatu in seconde nozze è ch'ell'avia persu dopu dui anni di matrimoniu, si n'era rivenuta à u paese è cum'ellu ci vulia à manghjà, avia ripigliatu u so mistiere di pastora. In issu mumentu, ella si ne stava in Biguglia, ma stagiunava in piaghja a maiò parte di l'invernu.

Matrigna, pane mi mostra è denti mi scrigna.

- Indeh ! o Filimò ! Ti ci vole sempre u magiurdomu appressu? chì facezie sò quesse ? Iè, a vecula chì a capra hè guarcia ! È à Filidatu :
- È tù, o scimaticò, ùn ci hè d'altri pasculi chè quelli d'e mio pecure? chì sò issi mischja mischja?
- A Fregata vitupereghja, dicia Petrechjone.
Munachettu, cù malizia, a chjamava :
- 0 Maria Cici ! chì avete ? Una donna cum'è voi ùn si duverebbe fà gattivu sangue... A salute và bè? È l'affari? Sò persuasu ch'è vo avete, piattu ind'un tufone, molti marenghi è cinquini rughjinosi. Dite ch'ell' ùn hè vera? Per lu mundacciu!... unu di sti ghjorni, sen-teremu a nutizia chè Maria Cici s'hè maritata è s'hà chjappu un partitu ch'ùn vi ne dicu nunda.
A capivana s'infieria. Anh ! a pudianu crede. Ùn li mancava nunda ad ella : pane è prisuttu, fichi è noce. È po i solli ! Indeh nò ! Anc'un pedone l'avia dumandata in matrimoniu. Ma ella ùn c'intinghjia... chì ardi! Eiu vulia guasi dumandalli s'ella bramava megliu di godesilu à pisticcia. Ma cumprumette a ghjente ùn hè mai statu ind'e mio abitudine.
- À mè, ripigliò a Fregata, ùn hè micca un pedone chì mi ci vole. Trenta solli à u ghjornu ! Si puderebbe fà grassa ! Iè ! Ciò ch'ellu mi ci vole à mè, hè un omu capace di fà marchjà u casale.
U casale di a Fregata, u cunnisciamu : une poche di teppe c'un centu di pecure. S'ellu c'era un pocu di bene, quessu appartenia à Filimonda, in lascia da u babbu.
- - Ebbè ! l'avete iss'omu, disse Munachettu. Ghjè frescu è seriu.

tava un paghju di mezinate di cule cum'è una disgraziata porta e so sciagure. Cagione l'avia sopranuminata A Fregata.
- Ma guardate chì poppa, ellu disse, un ghjornu, pare una fregata !
U nome l'era restatu.
Veduva d'un gendarme à cavallu, spusatu in seconde nozze è ch'ell'avia persu dopu dui anni di matrimoniu, si n'era rivenuta à u paese è cum'ellu ci vulia à manghjà, avia ripigliatu u so mistiere di pastora. In issu mumentu, ella si ne stava in Biguglia, ma stagiunava in piaghja a maiò parte di l'invernu.

Matrigna, pane mi mostra è denti mi scrigna.

- Indeh ! o Filimò ! Ti ci vole sempre u magiurdomu appressu? chì facezie sò quesse ? Iè, a vecula chì a capra hè guarcia ! È à Filidatu :
- È tù, o scimaticò, ùn ci hè d'altri pasculi chè quelli d'e mio pecure? chì sò issi mischja mischja?
- A Fregata vitupereghja, dicia Petrechjone.
Munachettu, cù malizia, a chjamava :
- 0 Maria Cici ! chì avete ? Una donna cum'è voi ùn si duverebbe fà gattivu sangue... A salute và bè? È l'affari? Sò persuasu ch'è vo avete, piattu ind'un tufone, molti marenghi è cinquini rughjinosi. Dite ch'ell' ùn hè vera? Per lu mundacciu!... unu di sti ghjorni, senteremu a nutizia chè Maria Cici s'hè maritata è s'hà chjappu un partitu ch'ùn vi ne dicu nunda.
A capivana s'infieria. Anh ! a pudianu crede. Ùn li mancava nunda ad ella : pane è prisuttu, fichi è noce. È po i solli ! Indeh nò ! Anc'un pedone l'avia dumandata in matrimoniu. Ma ella ùn c'intinghjia... chì ardi! Eiu vulia guasi dumandalli s'ella bramava megliu di godesilu à pisticcia. Ma cumprumette a ghjente ùn hè mai statu ind'e mio abitudine.
- À mè, ripigliò a Fregata, ùn hè micca un pedone chì mi ci vole. Trenta solli à u ghjornu ! Si puderebbe fà grassa ! Iè ! Ciò ch'ellu mi ci vole à mè, hè un omu capace di fà marchjà u casale.
U casale di a Fregata, u cunnisciamu : une poche di teppe c'un centu di pecure. S'ellu c'era un pocu di bene, quessu appartenia à Filimonda, in lascia da u babbu.
- Ebbè ! l'avete iss'omu, disse Munachettu. Ghjè frescu è seriu.

(...)

Sebastanu DALZETO: Filidatu è Filimonda

ISBN 2 86620 985 5

138 pagine

Cullezzione: L'Ammaniti

CRDP di Corsica, 1995