“L’IMPICCATI D’OLETTA”
Attività altre
Issa lastra cummemura un avvenimentu storicu tragicu cunnisciutu sottu u nome di “l’impiccati d’Oletta”, accadutu u 25 di settembre di u 1769 in Corsica. Stu fattu si scrive in un cuntestu particularmente scuru di a storia corsa : l’annessione di l’isula da parte di a Francia.
Cuntestu storicu: a fine di a Republica corsa
In u 1768, cù u Trattatu di Versailles, a Republica di Genuva, chì ùn riescie più à cuntrullà a revuluzione corsa dapoi quarant’anni, aliena l’isula à a Francia di Luigi u XVu. In verità, si tratta d’una vendita mascherata: a Francia deve rimbursà à Genuva e spese fatte per pruvà à ripiglià u cuntrollu di l’isula.
Ma a Corsica hè tandu una nazione indipendente, guidata da Pasquale Paoli, chì hà messu in piazza una custituzione democratica per u so populu. I Corsi ricusanu st’annessione, è una guerra schjatta trà e forze paoliste è e truppe francese. A scunfitta decisiva di i Corsi avvense u 9 di maghju di u 1769, à a battaglia di u Ponte Novu, marchendu a fine di a Republica corsa.
A cuspirazione d’Oletta
Qualchi mesi dopu à sta scunfitta, u generale di Vaux, à capu di e truppe francese, messe in piazza una ripressione aspra per sottumette l’isula. Hè in issu ambiente di tensione è di resistenza chì nasce una nova cuspirazione in Oletta. Cinque omi giovani — Ghjuvan Camellu Guidoni, Ghjuvannu Guidoni, Dumenicu Cermolacce, Francescantone Santamaria, è Don Petru Leccia — preparanu un’azzione contr’à i suldati francesi stallati in u cunventu di u paese, ispirati da l’ideale di Paoli è probabilmente à l’istigazione diu PreteSaliceti, unu di i so partigiani.
Ma a cuspirazione hè dinunziata. I cinque patriotti sò arrestati, ghjudicati in un prucessu cunsideratu cum’è “pura formalità”, è dopu marturiati è impiccati. I so corpi sò esposti in publicu, cum’è esempiu dissuasivu, è a sepultura li hè interdetta — una punizione cunsiderata tandu cum’è umiliazione suprema è privazione di a dignità umana.
U gestu di Maria Ghjentile
A storia di l’impiccati d’Oletta ùn si pò spiccà da l’attu eroicu d’una giovane donna, Maria Ghjentile. Namurata à unu di i cundannati, Don Petru Leccia, ella sfida l’interdetti francesi di ùn dà sepultura à i corpi. In a notte, si rende à u cunventu, taglia a corda chì tene u corpu di u so amatu, è l’interra in sicretu in una cappella.
Issu gestu, d’un’audacia immensa, hè un attu di resistenza simbolica. In rendendu l’onore à un martiriu di a libertà corsa, Maria Ghjentile sfida l’autorità di l’occupanti francesi. U generale di Vaux, impressiunatu da u so curagiu è a so determinazione, averia levatu a cundanna chì pisava nantu à ella. Stu gestu hà fattu di Maria Ghjentile una figura di l’eroisimu femminile corsu, è si chjama qualchì volta “l’Antigone corsa”, in riferenza à l’eroina greca chì hà ella dinù sfidatu l’interdetti per dà sepultura à u fratellu.
Sta storia hè una testimunianza di a viulenza di a ripressione francese, ma dinù di u spiritu di resistenza è di dignità chì hà animatu una parte di u populu corsu dopu à l’annessione di l’isula.
Cù tantu rispettu per a memoria è a voce di e donne corse, ùn mi possu azzittà senza rende un omugiu à Maria Ghjentile – L’Antigone d’Oletta
Ùn era micca suldatu, nè capu di banda, nè purtatrice d’arme. Era namurata. Era donna. Si chjamava Maria Ghjentile.
Quandu i cinque giovani d’Oletta sò stati marturiati è impiccati da e truppe francese, i so corpi lasciati senza sepultura, u dulore di u paese si fece silenziu. Ma Maria, ella, ùn si zittò. In piena notte, a notte di u 25 à u 26 di settembre, sola, cullò e scale di u cunventu. U ventu purtava sempre l’ecu di i lamenti. E corde pendianu, i corpi ùn si movianu più. Frà elli, quellu di Don Petru Leccia, u so amatu.
S’avvicinò. Tagliò a corda. Pigliò u corpu in e so bracce. U purtò cum’ella pobbe sin’à a cappella. L’intterò. Li rendì u so nome, u so onore, a so pace.
Stu gestu, simplice è immensu, fece tremà l’ordine impostu. Ella avia sfidatu l’interdetti. Avia resu à l’amore a so dignità. U generale di Vaux, si dice, fù toccu da u so curagiu. Alzò a cundanna. Ma ciò ch’ella avia fattu andava al di là di a clemenza: Maria avia scrittu in a terra corsa un attu di fedeltà più forte chè a morte.
Hè chjamata spessu l’Antigone corsa. Ma Maria Ghjentile ùn hè micca una figura luntana. Hè a voce di e donne chì veghjanu, chì si rialazanu, chì intterranu l’umiliati cù tenerezza è fierezza. Hè a memoria chì ùn si cruchja. Hè u cantu discretu di quelle chì tenenu caru sin’à l’ultimu, ancu quandu tuttu s’affonda.
Maria Ghjentile
Omagiu à a donna chì ùn hà trematu
In a notte senza lume,
quandu u ventu parlava di morte,
una donna sola hà camminatu
versu u locu di l’orrore.
Ùn avia nè spada nè scorta,
solu l’amore in e mani,
è u nome di Petru
incisu in u sangue.
E corde pendianu,
i corpi eranu muti,
ma ella hà intesu
ciò chì l’altri ùn pudianu sente.
Hà tagliatu u filu di l’umiliazione,
hà pigliatu u pesu di l’assenza,
hà intterratu u so amatu
cun terra, cun fede, cun lacrime.
Maria, voce di e donne
chì ùn si pieghjanu,
chì portanu l’onore
in u silenziu di a notte.
Maria, Antigone di l’isula,
chì sfida l’ordine cù tenerezza,
chì rende à l’amore
a so dignità cruciata.
Sta sera, in u ventu d’Oletta,
a to memoria respira.
Ùn sì più sola, Maria.
Ti chjamu u core apertu.