CORSU: SCUPERTA È AMPARERA

 Lingua corsa : longa (è tribulata) strada
 
          M’hà fattu una dumanda una amica : cumu ai amparatu a lingua corsa, è perchè hè di primura per tè ? Chì ne pensi di u so avvene ? 
Vistu ch’ellu era zeppu u sugettu, aghju impinnatu a risposta chì vale dinù testimunianza. 
Strada facendu rispondu cusì à un penseru di Marina Branca.
 
*****
           Sò natu ind’una famiglia corsa (anni 50.) I mo genitori parlavanu corsu trà di elli, listessu cù i so fratelli è surelle. Aghju cunnisciutu pocu è micca e mo caccare, chì ùn adupravanu chè u corsu è strappavanu u francese (i mo caccari eranu digià morti.)
Què, per dì chì l’ambiu linguisticu era corsu, ma chì a lingua ùn mi fù micca trasmessa, cum’è à tanti di ‘sse generazione di dopu a guerra di 40. SI PARLAVA FRANCESE à i zitelli, chì u francese era a lingue di a riescita (“les 30 glorieuses”), di l’evuluzione, di a VERA cultura...ecc...allora chì u corsu : lingua di i pastori, di i paisani è d’una cultura passeista è anticogna...Fù appena sfarente per babbu, chì era fieru d’esse corsu, fieru di u so paese è di a so lingua, è chì mi dicia (in francese, per disgrazia), « ampara à parlà corsu », à l’ingrossu : ùn ti scurdà di a filetta…
         Eiu stessu, fui un « bon’ francese » sin’à l’età di 23 anni. È quant’è chì a Corsica per mè, fora di e so bellezze, ùn n’esistia micca in e so dimensione culturale è linguistica, senza parlà di « naziunale ».
Ghjè in Ecchisi, studiente, à u cuntattu di giovani indiati ch’aghju avutu a rivelazione di a mo identità prufunda, ch’aghju trovu a mo « Strada di Damascu », in particulare à l’occasione di a lotta contr’à e fanghe rosse. Ghjè tandu ch’ella s’hè fatta a spiccatura cù a figura è u cuntegnu francesi, ghjè tandu ch’ella s’hè imposta a cuscenza forte, viva, intensa di a mo realità culturale è essistenziale. L’esse corsu hè differente di l’esse francese. L’esse corsu riguarda l’anima, u pensà, a visione di a vita è di u mondu, u populu, l’arradichera, u filu storicu, famigliale, patrimuniale è ben intesa a lingua. L’esse francese hè una nuzione amministrativa, dipendante di a storia è di a situazione pulitica di u mo paese. 
Rientratu ch’o era in Corsica in u 1974 (in Aiacciu), era in brama di riacquistà lingua è cultura. Ma da u sustrattu francese, postu chì a lingua materna era per mè u francese.  D’ùn avè avutu u corsu da lingua materna hè un veru drama « neuropsicologicu » chì ciò chì ùn s’ingrana mentre i primi anni di a vita, ferma per u sempre una mancanza maiò terribile. Ghjè cusì chì a risentu, in manera crudele è irriversibile.
 
        À campa chì l’epica di u 70, quellu di u riacquistu, era à favore di u rimpattu. C’eranu corsi di lingua dati da Ghjacumu Fusina, Santu Casta… Scontri cù Marchetti è Geronimi. È mi sò datu di rimenu in famiglia : cù babbu è mamma, è tutta a parentia... M’intuppava ogni parolla è spressione sputiche è e scrivia annant’à i mo carnetti. Ma scrive è ammansà, ùn vole micca dì ch’ellu si ne impatrunisce u cerbellu (u meiu, in tutti casi.) Ohimè ! : ùn piattu micca e stonde d’« insicurità linguistica » ch’aghju vissutu, moltu più di fronte à i tercani di a lingua corsa. 
In l’anni 80, aghju fattu u mo ritornu in paese, cumprendu una casa in u paese paternu. Mi sò impegnatu di più in più ind’u riacquistu di a lingua, parlendu assai cù e personne anziane. Una di queste m’hà marcatu più chè d’altre : fù Zia Luisa, perch’è avia ella a cuscenza, u galabbu è l’astutezza di fà opera di tramandera. Nata in u 1900 hà pussutu cumunicà mi u so sguardu, incù a so lingua paisana « sputica », nant’à u seculu ch’ella avia vistu passà, in particulare l’evenimenti tragichi chì funu e duie guerre mundiale. 
In u 1982, s’aprì l’Università di Corti, è u primu Deug di i Studii Corsi. Mi ci sò scrittu è cullava in Corti 1 o 2 volte à simana per seguità i corsi. M’hà passiunatu soprà tuttu u corsu di suciulinguistica di Ghjucumu Thiers. M’hà palisatu a situazione di « diglussia » di a Corsica, a problematica di u cuntattu trà duie (o parechje) lingue, chì puderebbe vede, senza misure forte, a minurisazione è a marginalisazione di a lingua duminata, vale à dì u corsu, per contu nostru. D’una certa misura, ci simu à sta situazione, ma e cose ùn sò cusì simplice, ne parleremu più indà. M’hà fattu capì ch’ellu era normale u cunflittu ch’ellu si pò risente di fronte à duie lingue è u pesu tamantu di u francese annant’à i cerbelli corsi. Ci hè statu dinù a presa di cuscenza di l’impurtanza di l’ambiu italicu, ch’ellu sia per via di a storia, di i scambii passati, di a lingua, di a cultura, è chì peccatu ch’ella si ne sia alluntanata a Corsica per via di a duminazione francese.
Cappiò l’Università 2 anni dopu, senza avè pussutu andà sin’à a licenza, chì in u frattempu, avia cambiatu di mistieru è di cità (Bastia.) Per una bella stonda, mi sò impegnatu in a mo nova attività, è ci hè statu podassi menu primura per a lingua…
Ma a questione di a lingua, di a so amparera, di u so riacquistu, m’hà sempre seguitatu. Per ùn lentà, aghju vulsutu scrive mi à corsi (Scola Corsa o altru), eppo dopu à Praticalingua, quand’ellu nascì st’associu. Innu ‘ssu ultimu quatru, funu ricchi per mè l’attelli di storia, chì ne sapia pocu è micca (ùn si puderebbe decide ch’ella sia insignata a storia di a Corsica in cullegi è licei ?)
 
       Hè cambiata oghje a mo cuscenza di a lingua. Da lingua à riacquistà, hè diventatu u corsu lingua da mantene è da fà campà. 
Situazione cuntrastata : ùn ne simu più à tempi di u « patois », ma à una lingua ricunnisciuta. Chì s’adopra indè i media (RCFM, Via Stella, rete suciale, riviste…ecc…), a creazione artistica (literatura, sinema…), Scola (micca tutti i stabilimenti, per disgrazia), è chì ne piglianu a pratesa assai giovanni indiati è magnifichi di fede, di passione è di vuluntà à traversu associ (pensu in particulare à e squadre di Praticalingua), è azzioni. Ci sò dinù e stituzione lucale : Culletività e cumune chì a piglanu in contu è sustenenu l’iniziative. Ma u « patois » di tandu era parlatu da a maiò parte di i corsi è si pò pensà ch’ellu era u corsu a lingua duminante ind’è a pratica oghjinca (pensu à l’epica di i mo parenti.) Si pudia parlà tandu d’una sucieta bislingua, postu chì a magiorità di i lucutori era in capacità d’aduprà e duie lingue. Ùn ne simu più quì oghje. U francese supraneghja tutte e situazione suciale. Ma u più gravu, malgradu u periculu mortale, hè ch’ellu ùn ci hè micca trasmissionne à i zitelli. A spiccatura linguistica di l’anni 50 è 60 s’hè impeghjurita. Allora ch’ellu hè una ricchezza, una furtuna suciale, intellettuale, psicologica u bislinguisimu. 
 
     St’ultimu cunstattu mi face pensà ch’ellu mi pareria più dinamica l’idea di sucietà bislingua cà quella di cuuficialità, puru s’elli s’assumiglianu l’argumenti. Prima, perchè difende una sucietà bislingua venerebbe più di i so prumutori chè di un accunsentu statale. Seconda, perchè à i furesteri o ghjunghjiticci li si puderia dì : v’abbisogna d’amparà a lingua perchè simu una sucietà bislingua (oghje, pigliate un gruppu, 8 personne per un dettu : 7 corsofoni, 1 furesteru. Si parlerà a lingua di u furesteru, vale à dì u francese, ben intesa. A nostra curtesia arreca raporti  di forza à l’aritrosa !) Terza : st’idea quì legitimeghja l’adopru di u corsu in ogni parte di a sucietà incù a banalisazione di u bislinguisimu. Patti è cundizioni ch’ellu ci fussi lochi è arnesi : scola, corsi è media seranu prediletti. Quarta : per via di u bislinguisimu, apertura è facilità à l’amparera d’altre lingue, in particulare quelle rumaniche. Quinta : seria una visione fattiva è un prugettu culletivu vuluntariu per l’avvene di a sucietà corsa. 
 
Calculemu bè : Oghje, quant’elli sò i zitelli chì parlanu corsu trà di elli ? Da quì à 20 o 30 anni, quantu seranu quellu chi averanu avutu u corsu cum’è lingua materna ? Eppuru quelli chì averanu avutu un cuntattu linguaghjaghju cù corsofoni ? Mi spaventanu e riposte... 
Aghju un’antra paura : ch’elli ùn si sentessinu micca attori di a salvezza di a so lingua i Corsi (per a maiò parte.) Ch’elli pensanu : si n’occupanu a scola (và bè, ma in famiglia, pigliate ommenu u seguitu di a scola quand’ellu hè pussibile!), l’eletti (scumbattenu per a cuuficialisazione, simu salvi…), l’associi, è tira avanti… Aghju un dispiacè tamantu : ch’ellu sia mai statu chjamatu u populu corsu da i so dirigenti eletti, in particulare da  2015, à participà à l’opera di salvezza di a so lingua parlendu la à figlioli è figliulini. Ch’ellu ci fussi mai statu travagliu o azzione da cuscentisà i lucutori corsi incalchendu nant’à a so rispunsabilità individuale è cullettiva. È què, ùn custerebbe nunda, chì a materia i corsi corsofoni l’anu in i so proprii cerbelli. 
 
D.A. Geronimi l’hà detta ci hè digià un bellu pezzu : “Finchè i corsi n’averanu micca sta vulintà cullettiva, tutti inseme, di dì : a nostra lingua l’emu da mantene, l’emu da salvà, a lingua hà da more, a lingua hè cundannata, è a prima cundanna vene di i corsi stessi” 4. 
 
Per mè, essendu a lingua di ‘ssu paese ùn pò esse cà lingua principale u corsu. Ch’ella sia cusì pocu parlata inghjenna una vera suffranza, hè vera, ùn mi vergognu micca di dì la.  È mi dumandu : si pò omu chjamà si « corsu » senza cunnosce a lingua ? A lingua ùn hè u segnu u più forte per definisce a “cursità” o a “cursitudine”, vale à dì a so identità ? 
 
Adopru spessu un antru argumentu, quandu vogliu ghjustificà st’impegnu incù certi chì sò dubbitativi (è chì schisanu a dimensione pulitica di a questione) : quellu di a salvezza d’una parte di a biodiversità umana. E lingue (tutte e lingue) ùn sò importante quant’è e spezie animale, vegetale o quant’è l’opere umane ? Sì salva à « Notre Dame de Paris » (« le chantier du siècle », dicenu), ùn si pò salvà una lingua chì trascina seculi è seculi di cultura ? 5
 
Hà a ragiò Marina Branca (articulu mintuatu sopra) : a difficultà, dinù, hè di truvà interlocutori. A maiò parte di u tempu, ci hè da esse addisperati : « pardon ?, comment… ? » sò e risposte chì venenu u più spessu quandu omu s’indirizza in corsu…colpa dinù à a demugrafia di oghje chì cunduce à un veru linguicidiu (mortu u populu, morta a lingua, per parafrasà à Santu Casanova.) 
Ma di e volte, simu capiti, è megliu, sì pò sparte in corsu, è tandu rinasce a fiacculella di u piacè è di a speranza.
 
      Ghjuvanni Vivarelli. Feraghju 2023.