U Naufragiu di e Certezze

U Naufragiu di e Certezze

 

Anjo Paoloni avia amparatu l’irunia di u destinu à u prezzu di a so ghjuventù è di a so libertà. Daretu à i larghi muri di Bois d’Arcy, ellu cridia sempre à una ierarchia in l’orrore, à una logica in u pedraghju. I so atti sputichi, radicali è tinti d’una causa lucale, appertinianu à ciò ch’omu pudia chjamà u vechju disordine : un cunflittu identitariu, circuscrittu, forse neguziabile, ma almenu capiscitoghju. U parapiglia è teni di a terra, vale à dì. Ellu, s’era imaginatu chì a prigiò, locu di relegazione è d’isulamentu per eccellenza, seria l’ultima citadella di fronte à l’inaspettatu, un isulottu induve e passione di fora si strughjianu in a disciplina di i carceraghji.

 

A sera di u 13 di nuvembre di u 2015, issa illusione si rumpì. U silenziu di u quartieru disciplinariu, di solitu puntuatu di parlaccimi è di porte chì sbattianu, s’addensò d’un scarafaghju stranu. Prima tenuu, cum’è un fiatu chì scullisce longu à e sbarre. Po’ più insistente. Infine un clamore cunfusu. Mughji. Sciaccamanate. Risate. Paoloni cridì à una vittoria di u PSG. Ma, à quellu mumentu, u so telefuninu clandestinu vibrò, parechje volte, malgradu l’ordine ch’ellu avia datu d’ùn chjamà lu. Tandu ellu capì chì qualcosa di grave era accadutu. E parolle, tazzulate è pisie cum’è petre, ghjunsenu prestu: « cumu si passa per tè ? Tuttu và bè ? », po’ « Bataclan », « attentati », « guerra ».

E chjave di i surveglianti risunavanu in u curridore. Issu rimore meccanicu paria di colpu derisoriu di pettu à u fraccasu di i mughji di gioia. Paoloni capì chì s’omu pudia esse chjosu per avè sfidatu e lege d’un Statu, issu Statu stessu pudia esse culpitu in core da un furore chì scappava à ogni fruntiera, à ogni duttrina terrania. Ùn era più una lotta trà ideulugie rivale, ma una frattura ontologica : a vita in sucetà contr’à un cultu di u nunda.

A teoria militante di u nazionalismu corsu di l’anni settanta li parse di colpu dannosa. Ùn rispundia più à ‘ssi sentimenti ch’ellu sintia, ellu chì si scuprìa in u stessu campu chè i carceraghji, issi francesi sputichi chì aprianu è chjudianu a so cellula. N’avia parlatu assai cun elli, à tal puntu ch’elli si sintianu tutti minacciati, di listessa manera, cum’è occidentali di cultura cristiana, in un stabilimentu penitenziariu induve a maiò parte ùn era nè occidentale nè di cultura cristiana. È fù per Paoloni una presa di cuscenza maiò chì si cunfirmarà dui anni dopu.

 

U trasferimentu versu Borgu, nant’à a so tarra nativa, ùn purtò micca u cunfortu illusoriu ch’ellu aspettava. S’è Parigi avia intesu a scossa d’un mondu frantumatu, a Corsica li ne mustrava a cuntaminazione. A prigiò, luntana d’esse un rampale, si svelava esse un laboratoriu di u novu fanatisimu, un brodu di cultura induve l’islamisimu radicale truvava, in l’isulamentu è a frustrazione, un terricciu più fruttiferu ancu chè u carrughju.

Quì, ùn ebbe bisognu d’aspettà u bisbigliu luntanu. Fù u testimone, bruttu è impudente, di l’irruzione di a grande spaccatura in u picculu mondu carcerale. A viulenza schjuppò tramezu à u curridore, à u principiu di u 2018, indirizzata contr’à dui guardiani corsi infilzati di trenta cultellate. Ùn era micca un’ azzione di mutineria. Era u prulungamentu direttu di a guerra glubale impurtata, a prova tagliente chì u nimicu era oramai nentru è ch’ellu avia arrulatu i so suldati trà i naufragati di a sucetà.

Paoloni si ricurdava sempre di u toccu metallicu di e chjave cascate in terra. Di u sangue chì s’allergava nant’à l’uniformi. Di i mughji gutturali chì risunavanu cum’è un’invucazione o un mantra : Allah akbar ! Allah akbar ! Issu spettaculu fù cum’è una rivelazione amara. A vechja causa pulitica, quella di a bandera, di a testa mora è di i pugni alzati, paria di colpu derisoria, quasi cunfertevule in a so dimensione umana. Era l’ecu di u mondu d’eri, un mondu induve si cumbattia per una terra, per a so lingua, a so indipendenza, insomma, per e cose d’issu mondu.

Oghje, u cumbattu era diventatu metafisicu. A finalità: u sprufundamentu di u presente per un avvene teocraticu chimericu. Issa truncatura s’incarnava fisicamente nant’à u locu di spassighjata di Borgu. Quì induve Paoloni è i so cumpagni di disgrazia scambiavanu nanzu nant’à u statu quo da smantellà, nant’à e lege da abrugà o u passatu da vindicà, regnava oramai un silenziu ostile. Una volta ellu pruvò d’interpellà unu d’issi giovani, fronte altu è visu chjosu da a certezza :

— Chì scumbatti, tù, da veru ? Parigi, a prigiò, o a libertà sputica ?

A risposta, mugunata in una lingua francese chì tradia una educazione minò è un fervore smisuratu, fù un sguardu simplice, à tempu viotu di sfumature è pienu d’una viulenza ghjacciata:

— Contr’à u tawaghît. Tuttu hè tawaghît.

A parolla rutulò in a so bocca cum’è una petra. Pisante. Definitiva. Paoloni capì ch’ùn ci era nunda da discorre : u mondu sanu era diventatu nemicu. A vechja causa puntava à creà qualcosa — un Statu, un’identità ricunnisciuta. A nova causa, ella, ùn circava chè à distrughje ciò chì esistia. Era l’abissu trà a rivolta pulitica è a scunfessione suciale.

 

Pusatu nant’à a so pagliaccia, Paoloni pudia sente l’inzecca. U mondu d’eri era quellu di l’Europa di i Lumi, di i naziunalismi rumantichi, di a lotta per l’indipendenza. Era un mondu induve l’ideali, ancu s’elli fussinu estremi, firmavanu inchjustrati in una visione postreligiosa di l’omu. A nustalgia, micca di u passivisimu, ma di a raziunalità persa, u subbaccava.

U mondu d’oghje, cume ellu u percepia à traversu u prisma d’issi drami, era quellu d’una sucetà francese chì, per debulezza, per angelisimu o per una gattiva cuscenza storica, avia lasciatu cresce in u so senu una forza antagunista chì ricusava i so fundamenti sputichi : a laicità, l’uguaglianza trà i sessi, a libertà di cuscenza. Era un’alleguria di u fallimentu d’un’ epica chì avia credutu di pudè neutralizà a spiritualità è chì si ritruvava di pettu à una fede armata sin’à i denti, sfruttendu u viotu lasciatu da a scumpusizione di l’ideali republicani.

L’antagunisimi ùn eranu più solu pulitichi o suciali. Eranu esistenziali. Cumu accurdà l’eredità d’una civilisazione di i Lumi cù a certezza dummatica chì vinia à culpisce sin’à l’ala di a prighjò chì u carcerava, è di più, cù un visu francese, natu in Corsica è puru prudottu di a cumunità di destinu ?

A frattura tamanta era custì : ùn era micca a fine di a storia, ma a fine di a cuncorda implicita, u tralasciamentu di u cunsensu umanistu à prò d’una cunfruntazione tutale. U passatu, ch’ellu fussi mistificatu o vituperatu, ùn offria più rifugiu. L’avvene ùn prumettia chè un cumbattu senza fine per a difesa di ciò chì, puru eri, era tenutu per acquistatu : u dirittu di campà, simpliciamente, liberu d’ogni allegenza celinca.

È Paoloni, in l’ombralume di a so cellula, capì chì u mondu ùn era micca in traccia di truncà si : era digià rottu. È in e so ruvine, una dumanda sola firmava, tremenda : chì vale torna a ragiò, quandu a frenesia s’hè mutata in fanatisimu è u fanatisimu s’hè fattu fede ? Ognunu, ch’ellu fussi liberu o prigiuneru, duvia oramai sceglie : stà da u latu di a ragione debula, incerta… o cede à a viulenza chì prumettia un imperu di cenere.

 

È à dì la, chè no’ avemu tutti u stessu culore di sangue chì scorre in e nostre vene…

 

Mariella CLEMENTI