« SINTIMI DIALETTALI È CUSCENZA LINGUISTICA”

G.Thiers

Stu scrittu ripiglia u più di una cumunicazione fatta à l’ADECEC pè a Ghjurnata di a Lingua “Santu Casanova è a lingua corsa” (Cervioni, d’agostu 1992).

L’assestu generale di stu testu hè una cria cambiatu cun duie infurmazione o rimarche in più.
Si tratta di u sintimu di a “lingua corsa” cum’ellu hè spressu trà varii ducumenti è in particulare u manuscrittu di e Memorie di Francesco Ottaviano Renucci (1). Ci si vede cum’ella piccia a cuscenza di a sputichezza linguistica di u corsu, pigliendu u nome di “dialettu”, u so valore culturale, i so sbocchi “literarii” in a literatura à bocca, è dopu, una certa ambiguità, trà valore patrimuniale degnu è statutu linguisticu minore. Un tira è molla chì hà da durà anni è anni. È chì andate à sapè s’ellu ùn ne ferma qualcusella, oghje chì ghjè oghje...

I.QUANDU SPUNTA A CUSCENZA LINGUISTICA...

Ùn tratteraghju micca l’argumentu sanu sanu ch’ellu sottupone u titulu postu à l’urganizazione di sta ghjurnata, chì osinnò mi infuceria in troppu particulari di a storia di a literatura è di l’idee prima di Santu Casanova. Ma omancu dui accenni i vogliu fà, ùn fussi chè da saldà nant’à una ducumentazione minima u mo discorsu, chì hà da esse generale al di là di ciò chì mi era parsu accettevule à principiu. Dunque vogliu ammintà duie o trè cusarelle chì ghjuveranu da testimunianze. Pè a prima, vò à ciuttà in e memorie di Francesco Ottaviano Renucci (1767-1842) chì hè statu un testimone di prima trinca di u muvimentu intelettuale, di l’ideulugie pulitiche è altre, di l’istruzzione publica, di e lingue praticate in Corsica, dunque di e cose chì ci interessanu oghje. In issu manuscrittu, quattru pagine sò date à a literature à bocca in lingua corsa.

 In u 1979, assestendu u manucrittu pè a publicazione à l’occasione di a mo tesa di 3u ciculu, mi sò avvistu chì isse pagine eranu state aghjunte dopu scrittu u capitulu II. Francesco Ottaviano averà vulsutu trattà dopu di a literatura « in lingua vernacola » è cambiatu parè strada facendu ? Saria quessu u mutivu di u cambià di a paginazione è di isse pagine aghjunte in cor di scrittura. Siasi chì siasi, quesse sò i soli passi chì parlessinu di a literatura pupulare corse in issu manuscrittu. Ci hè altri affari : nant’à a pagina 3 di l’uriginale omu s’accorghje chì Renucci avia di prima scrittu « 1839 » pè a data chì e memorie sò state scritte, è po dopu ch’ellu hà currettu è messu « 1837 ». Pratichendu u persunagiu è a so epica, mi sò dettu eo chì issa currezzione avia qualcosa à chì vede cù u sugiornu fattu in Bastia da Niccolò Tommaseo in 1838-1839. Quessu,, ùn ci hè bisognu à rammintà quant’ellu fù di primura pè a cuscenza literaria è naziunale di l’elitta corsa adunita in giru à Salvatore Viale ; basta à dì à l’accorta chì l’influenza di Tommaeso aprì l’ochji è a mente à i literati corsi nant’à a dignità è l’impurtanza di a cultura nustrale (à chì vole rammintà si la, ch’ellu rileghji l’analisi lampente di u nostru maestru Farrandu Ettori).
Tandu ùn sarà lecitu di pensà chì Renucci si hè vulsutu presentà da precursore, cù issa aghjunta è cù issa data curretta ? A mo ipotesi vale ciò ch’ella vale ; ùn hè cosa verificata, ma scimatica ùn mi pare. Siasi chì siasi impreme u cuntenutu d’isse pagine appicciate da Renucci à u capitulu II di u so scrittu. È appicciate malamente chì taglianu propriu u filu di u so racontu biugraficu ! Ma tantu peghju pè l’assestu è ancu di grazia pè l’infurmazione.
In testa di i pueti ammirati vene di sicuru Prete Gugliemi, pè a so lira pupulare quant’è chè per l’altra sapiente. Hè megliu ch’o citi à Renucci, dumandendu scusa d’anticipu s’o faraghju qualchì sbagliu di gramatica o di ortografia, vistu chì u talianu ùn l’aghju mai studiatu, peccatu orrendu pè à chì si vole impachjà di u corsu ! Ma sentimu à Renucci:
“Le poesie nostrali mi deliziavano. Le canzoni soprattutto di Prete Guglielmo Angeli (2) delle Piazzole di Orezza… Ma l’ingegno del Guglielmo diventava maggiore di se medesimo, quando egli trattava soggetti berneschi in dialetto vernacolo…
Ma non solamente mi dilettavano le produzzioni del Guglielmo ; ma quelle ancora del Pievano Astolfi, e del Pievano Mezzana sopra soggetti patrii, e particolarmente le poesie dell’antico curato di Pero, Angelo Maria Giannorsi. La felice memoria di vostro padre, mio fratello (3) sapeva a mente moltissime ottave di cotesto erudito parocco sulla prima insurrezzione de’ Corsi del 1729, in cui erano ben catatterizati tutti coloro che seguirono le parti della patria oppressa, come coloro che rimasero ligii della Serenissima Republica, o si dichjararono per lei. Quando egli le cantava, essendo ancora ben giovine, mi sentiva deliziosamente trasportato. Perchè non aveva allora i sentimenti che provo oggi ? Le avrei capiate coteste ottave, le quali non solamente ammirerei per la bella poesia, ma sarebbero di gran soccorso per la storia municipale. Mi dorebe di lasciare questo soggetto senza dirvi una parolla alcuni poeti nostrali che ho conosciuto io stesso.
L’abate Nebita era rinomato quando io era ancor fanciullo pei suoi componimenti poetici oltre le canzoni sopra diversi argomenti amorosi, egli si piaceva di fare de’ sonetti con rime latine a foggia di alcuni del melosio, come «e quando mai con questa ferrea vox, giungesti qui dalla palude Strix ». Riscosse poi tutti gli applausi il suo sonetto patrio sui grandi preparativi che si facevano a Genova per riprendere Furiani villa prossima a Bastia, e già in mano de’ nazionali. Finge il poeta che un patrioti scriva da Genova alla Corsica, avvetendola di ciò che si preparava contro essa : «Armati Cirno… », cominciava e qui con penna di fuoco narrava tutto quello che sovrastava ed incoraggiandola ad eroica resistenza finiva bernescamente, «e vomita, se puoi, fuochi e fiavoli ».
Titino di Granajola di Orezza era altresì famoso per varie produzioni ma specialmente pel testamento di Marco Venaco, e per la sua bella allegoria espressa e sviluppata in eccelenti sestine sulla formazione di un giardino nel comune della Pietra di Verde. Tutto vi è nobile, sostenuto, coerente.
Non vi parlerò del nostro Rinaldo Petri di Taglio. Il suo laberinto in sestine ha avuto gran voga in Corsica. Mi ricordo che ancor giovinetto era cantato dall’uomo culto e dal volgare ; le donne stesse si pregiavano di recitarlo. Difatto quale nobiltà e verità di pensieri ! quale eleganza e proprietà de’ termini ! quale fecondità ed aggiustezza di comparazioni ! Io vi dirò che sapendone molte strofe a memoria, le recitai a Milano (4) ad alcuni letterati e poeti, e posso assicurare che ne restarono incantati. Se tutte queste poesi fossero raccolte e corrette, giacchè tramandate di bocca in bocca sono per lo più alterate, e poi se fossero stampate, si puo accertare senza tema di offendere il vero che la Corsica avrebbe anch’essa i suoi poeti epici, lirici, didascalichi. Non dovrebbersi in questa raccolta dimenticare le poesie popolari che sono quelle appunto che fanno conoscere l’indole, i costumi, el il carattere de’ popoli. Non ho preteso di parlare che di poeti nostrali (5), le cui poesie mi fecero impressione ; n’esistono però tanti altri al di quà e al di là da monti, che meritano lode e le loro rime popolari dovrebbero essere raccolte e stampate ».

Soca ùn ci hè bisognu à fà tanti cummenti : hè chjara a visione di a funzione di u dialettu, di a vernacula chì hè propiu a voce chì ci vole pè i sugetti « giocosi », ridiculi o divertenti. Cum’è i so cuntempuranei Renucci si primureghja più di u fondu, a scuperta è l’esaltazione di e virtù patrie è naziunale, a nomina di e celebrità lucale, issi « poeti nostrali » di i so rughjoni, chè di prumove u « dialettu » è velè ne fà una lingua. Hè chjara a scala ghjerarchica : i « poeti epici, lirici, didascalichi » tenenu u sopra, puru s’è «non dovrebbersi in questa raccolta dimenticare le poesie popolari che sono quelle appunto che fanno conoscere l’indole, i costumi, e il carattere de’ popoli ». A dignità literaria si puderà ottene per l’estru corsu, ma ùn si tratta di a lingua corsa chì ferma « dialetto vernacolo ». L’idea hè tracunnisciuta ed hè cumuna cù una tradizione longa per tuttu u seculu 1800, puru ch’elli s’affacchinu à pocu à pocu, à parte si da “U sirinatu di Scappinu » inclusu in a Dionomacchia (1817), unepoche di strofe ridicule scritte in corsu. L’altri gradi di una literatura ancu à fà si à u scrittu fermanu occupati da e cumpusizione in lingua tuscana. A lingua hè quessa ; u dialettu hè u corsu è ci vuleranu l’anni è l’anni da ch’ella cambiessi. L’altra riferenza ch’o vogliu mette in paragone hè quellu sunettu, oramai più chè celebre, sculinatu in u 1987 da M.G. Acquaviva in i fondi di l’archivi di a Franciscorsa è chì fù scrittu « in idioma corso » in giru à l’anni 1730. In u so bellu La Corsophonie : un idiome à la mer, dice Pascale Marchetti chì issu ducumentu ùn ci arreca nunda di novu. Da u puntu di vista linguisticu, di fatti ci si cacciarà pocu : a forma genuvese « Caucorsu » invece di « Capicorsu », a trascrizzione v/b di a variazione cunsunantica, « il » articulu invece di « lu ». Poca robba, hè vera… Ma s’omu và à filicà ci da a banda di l’idee, di e mentalità è di u sintimu d’identità, l’affari cambianu. À mè mi si hè parsu -è l’aghju spiicata ind’è Papiers d’identités (s), pp. 34-37- chì cù l’affaccà di issu puema à u scrittu si facia chjassu u primu segnu cunnisciutu di una vuluntà più o menu cuscente di fà purtà à u dialettu un messagiu di solitu riservatu à a lingua. Di fatti sin’à ch’ellu fù scupertu issu sunettu, si pensava chì a cuscenza cumunutaria di i Corsi ùn avia mai intesu u bisognu di traduce si ancu in corsu, lingua autonuma è distinta di u tuscanu. Issu « primu » testu scrittu in corsu spicca male da u mudellu tuscanu, a pratica di scrittura hè pocu agarbata ; è puru a vuluntà d’individuazione di u corsu ci hè. Da capisce à pienu un testu simule ci tocca à leghje lu in u cuntestu chì l’hà vistu spuntà, senza staccà lu da a struttura ideulogica è suciale di a so epica : è tandu ci face capì cumu, ver di u 1730, per mutivi di circustanza u saccheghju di Bastia fattu à una cumunutà rurale vicina à Bastia da paisani rivultati contr’à u pudere genuvese, dice a so scuntentezza è a so identità corsa contr’à l’assalti paisani. U significatu à mè mi pare chjaru. Dumandendu à u so prete di scrive a so prutesta « in idioma corso » issa ghjente averanu vulsutu dì : « Ci avete messu à u saccheghju. Isse misfatte, l’avete fatte à nome di a nazione corsa, ma simu corsi quant’è voi, è forse ancu di più. Sò cose indegne trà Corsi è a vi dimu in corsu chì hè a nostra voce cumuna ». Dicendu cusì, issa cumunutà face spuntà un prucedimentu particulare, caratteristicu di e cundizione sociopulitiche duv’ellu si affacca u bisognu di a lingua. Traduce un slanciu impurtante di a carica simbolica indrentu à un gruppu suciale o ideulogicu. Parturisce un esse novu, un parlante cullettivu chì dice a so unità è a so vuluntà cumuna. Di sicuru dice ancu i cunflitti interni chì ci sò tandu trà Corsi, ma insegna dinò ch’ella ci hè una cuscenza cullettiva chì trapassa i limiti di u rughjone dialettale. Hè à issu segnu custì ch’ella nasce a primura di ciò ch’elli chjamanu “elaburazione” i sociolinguisti. Hè l’ « ausbau », secondu u prumutore di u cuncettu, Heinz KLOSS ; u muvimentu, chì ghjuntu da a vuluntà pupulare hè capace, fattu fine, à fà lingua ciò chì era pensatu dialettu sin’à tandu.



Cumu sarà chì da tandu l’elaburazione di a lingua corsa ùn si hè fatta criscendu senza arretta nè rinculu ? A spiicazione ci feria entre in particulari di storia troppu longhi. À mè mi bastaria à rimarcà chì da u testu ammintatu quì sopra à quand’ellu torna in affaccu u corsu in u « Sirinatu di Scappinu », ùn hà più listessu valore : l’estru di u burghese bastiacciu hè troppu ironicu da ch’ella sia una ricunniscenza linguistica senza ambiguità. A dignità ch’ellu si busca u corsu per mezu di e racolte chì facenu cunnosce i voceri è e canzone pupulare à l’epica di u rumanticisimu europeu ùn hè da negligentà, ma credu ch’ella avessi toccu pocu pocu a vuluntà è a cuscenza interna di u populu corsu. Puru drentu à l’opera di fundalizia ch’ellu face Santu Casanova cù a so Tramuntana, si vede u tira è molla sempre sempre trà sintimu dialettale è cuscenza linguistica. A differenza di u fundale ideulogicu trà Cispra, Muvra, Annu Corsu, Muntese è altri hè significativa, cum’ella hè significativa l’ambiguità di a definizione di u corsu in u periudu. Hè perciò chì à parè meiu a generazione di u 1970, malgradu i so limiti è i so fiaschi, hè quella chì fece francà u passu cullettivu, cum’ellu l’avia francatu solu solu, Santu Casanova.

In isse quistone di vuluntà pupulare è di cuscenza linguistica, l’affari à fine ùn ghjunghjenu mai. Ciò ch’ella face a vuluntà pupulare, pò stalvà ch’ella u disfacci. Un dialettu turnatu lingua elaburata li pò accade di vultà à u statu dialettale : ùn si passò cusì in un certu modu per l’occitanu ? Verità sopra à storia è a vuluntà di a ghjente, in materia di lingua ùn ci n’hè. Sentu dì à certi chì u corsu hè accuppiatu strettu strettu cù u talianu o u tuscanu ch’ellu sia, è torna à affaccà si u sintimu dialettale. Certi altri ripetenu chì a lingua ùn hè micca tutta a cultura ; da custì à dì chì a lingua ùn hà micca in a cultura un postu predilettu, u passu hè cortu. Da u 1970 à oghje ùn si hè micca pensatu cusì, ma si pò dà ch’ella giressi, ancu à dispettu di quelli chì pensanu, cum’è mè è voi, chì u populu corsu senza a so lingua, u corsu, ùn hè più quellu. Hè perciò ch’ellu mi pare utile, inultrendu in u mo ragiunamentu di purtà qualchì elementu più generale da definì, à lume di l’opera di Santu Casanova, u riferente culturale di u dialettu è quellu di a lingua.

II. U TERMINE “DIALETTU”

Dunque, per principiu, definiscu u valore ch’ella t’hà, à parè meiu, a parolla “dialettu”, decidendu di ricusà la oramai in termini linguistichi s’omu a vole appiicà à a storia linguistica corsa. Di fatti, per mè ùn vole dì micca una varietà linguistica lucale, ma una realità psiculogica è suciale chì palesa, à un mumentu datu di a storia di una cumunutà bella definita, u sintimu ch’ella t’hà a ghjente di custituisce inseme, è solu trà d’elli, un ambiente di vita è di cultura zeppu, cordu, senza mancanza alcuna, senza rumpitura, senza falti, senza incrociu cù un’altra cumunutà. A cultura chì si sprime cù issu dialettu hè capita, per cunsequenza, ch’ella hè un sistema chjosu, un isulatu culturale, duve tuttu hè cunnisciutu, sappiutu subitu chè datu à vede, è chì, in termini d’educazione famigliale è suciale, basta à sbucinà a so vita in senu à a cumunutà da amparà lu pè u sempre. In issu ambiente di vita custì, scola urganizata ufficiale ùn ci ne hè bisognu : e cose chì si devenu amparà si amparanu cù e stonde di a vita ella stessa. Lettura è scrittura ùn anu micca sensu internu è rimandanu à u fora di a cumunutà dialettale. Movenu attività è rolli suciali marginali o furesteri. Indrentu, a trasmissione di i sapè, di i gesti, di e pratiche culturale, di l’idee è di i “testi” (6), ùn si pò cuncepì chè fatta di sperienza è per mezu di a voce. Si tratta di una cultura à bocca, un codice urale chì insegna l’internu di u cumunu è, quand’ellu hè usatu fora di u rughjone dialettale, rimanda sempre à l’indrentu di i limiti d’issu rughjone custindi. Dunque, face riferenza à l’ambiu vicinu è ammanitu, praticatu in modu listessu da tutti i membri di a cumunutà. Soca un esempiu demustrativu di a cunservazione di a cultura capita cusì, è ch’o vogliu chjamà « cultura d’ind’è noi » o « cultura dialettale », forse sarà u pruverbiu, formula autentificata, sugellata da l’usu, ripetuta è ripigliata senza rumpitura.
Di cunsequenza, spiccanu unepochi di tratti carattaristichi :
1. U tissutu culturale è linguisticu hè sempre listessu (e mutazione, stinzate in u tempu, sò poche è micca) è u zitellu chì ci si alleva dentru hè tale è quale cum’è l’altri in issa cumunutà : u sgrunchjulì di a so persunalità individuale si face in una sesta ambientale duve preme di più u suggettu cullettivu.
2. Una sucetà simule hè senza cunflitti chì a ponu mette in periculu : e tensione ci sò, e lotte dinò, ma a cumunutà hà trovu i so codici di cumpurtamenti da arregulà l’affari è da mantene a so cuesione puru in e stonde di crisa (a vindetta, i paceri, i voceri è i varii riti è usi matrimuniali facenu vede issu equilibriu).
3. Da a nascita à a morte u distinu hè tracciatu è si farà secondu i mudelli ammaniti in giru à ellu (babbu, mamma, zii, ecc.)
4. A religione, pupulare o chjesale ch’ella sia, permette di raziunalizà (= di spiecà = di parlà) e cunfine è l’al di là di u spaziu dialettale. Cusì si ammaestra ancu u sacratu. Issa cultura pensata è definita cusì hè quella di l’identità, a cultura di un inseme ch’omu pò chjamà « cultura di noi altri, micca cultura di l’altri ».
Ghjuntu à stu puntu di u mo ragionu, mi pare utile di fà una dumanda : sin’à quandu ci vole à ricullà, è in chì cundizione, da signalà chì issu mudellu culturale hè statu quellu di a Corsica ?
Faraghju dinò una rimarca chì và cù issa dumanda. Tandu, ùn pare micca pussibule di parlà di una cultura corsa, essendu datu e differenze di dialetti è di spazii dialettali, di i modi di campà è di pensà di e varie cumunutà chì sò state è chì sò sempre, à un certu gradu, e cumpunente di l’inseme ch’è no ci simu avvezzi à chjamà « cultura corsa ». U fattu hè chì i distacchi linguistichi à livellu di un’aghja larga (cum’è quella gallorumanica, o l’altra italorumanica, o iberorumanica, è cetera...) spiccanu insemi di cumunicazione definiti lingue, dialetti o solu parlate secondu e vicende di a storia d’issi territorii è l’interessi di e cumunutà chì l’anu fatti nè dichjarati soi è cù un’identità culturale sputica soia.
Issu fenomenu sociopuliticu, purtatu da a mossa di a “vuluntà pupulare (cf.Heinz KLOSS), hè quellu chì hà fattu “lingua” autonuma u corsu.
In quantu à a diversità dialettale interna di a Corsica, hè stata a teuria di e “Lingue pulinomiche” à pudè la assume senza ch’ella fussi antinomica di l’unità ch’ella esige l’appiicazione di u termine “lingua”.



UN’ IDENTITÀ DI CUNFLITTU

Dopu definitu cusì à l’ingrossu u dialettu è a cultura ch’ellu sprime, ùn pudemu chè fà un custattu : ciò chì si chjama di solitu lingua è cuscenza linguistica, i studii literarii è di l’idee ci insegnanu tutti chì prima di Santu Casanova hè sempre statu un ogettu fora di a cultura corsa. Una cuscenza di l’alterità, micca di l’identità. Hè quasi quantu à dì chì un Corsu ùn si pudia pensà parlendu è pensendu corsu chè in u so rughjone dialettale ; pensà, parlà, scrive in lingua era fà riferenza à un antru spaziu mentale è culturale. Hè quantu à dichjarà chì, à l’epica muderna, i Corsi chì stavanu in Corsica campavanu cù i so dialetti è, à chì più à chì menu, cù una o duie lingue. Francese è talianu, pè a magiurità di l’abitanti. Issu confrontu trà spaziu dialettale è territoriu linguisticu era sperienza pregna di cunflitti appesi sopr’à a cuscenza identitaria è chì devianu ghjunghje à palesu cù u cambiamentu di i cuntesti sociopulitichi. In quantu à l’epica chì ci interessa in issa fidighjata storica, u 19u seculu, ciò ch’o chjamu u “cunflittu” era pè ogni sugettu trà d’una banda u corsu di u so rughjone dialettale è i territorii di u talianu è di u francese.
Sentu qualchì chirchennu ch’ella muverà issa affirmazione lampata à la lesta, chì ùn la possu rifinisce. Puru s’è issu cunflittu ùn avia listessa forza quand’ellu si trattava di preputenza di u talianu o di u francese, a vicinanza in termini linguistichi è culturali trà corsu è talianu ùn cambia tante cose à a situazione di cunflittu d’identità cume l’aghju definita sopra, è cum’ella si verificà s’omu accunsente cun ciò ch’ellu chjamava “neurosi diglossica” u ben di R.Lafont. Ùn ci hè bisognu à stinzà issa funa s’omu hà accunsentutu sin’à quì : basterà à fighjà quelli chì scrivianu, in chì lingua è per dì cosa. Basterà à rammintà a storia di a scola è di a francisazione, ma puru di a scrittura in tuscanu è venerà lampente u custattu chì sin’à l’epica è senza u muvimentu arditu di mente chì funu quelli di Santu Casanova, mancu à pensà la chì i Corsi avessinu pussutu avè idea chì u corsu fussi lingua è ch’ellu li pudessi fà usu è prufittu e lingue cun quale u cusidettu dialettu era in cuntattu.
A mi saraghju forse troppu allungata nant’à cose chì sò tracunnisciute in issa situazione di dialetti è lingue appaghjate. Dunque saraghju cortu cortu per dì ciò ch’ella ripresenta in termini psiculogichi è cugnitivi a cuscenza linguistica chì i Corsi di tandu amparonu à pocu à pocu à cunnosce è chì li si affaccò à a mente da sperienza di una scundizatura culturale forte cum’è mai. Chì a lingua ripresentava u fora, l’alterità culturale, un universu scunnisciutu, un locu d’istituzione, d’ideulugie fora di a cultura sputica soia, di regule di vita è di realità tecnulogiche for di vista è di sapè. Vò per dì chì a lingua tenia u cuntenutu di una sucetà altrui. E parole di a lingua ùn dicianu u mondu di u reale vicinu è ammanitu, ma muvianu una cunniscenza glubale è astratta di un altru mondu. Cù tutti i sintimi cumplessi chì omu si sente nasce in pettu à l’accostu di a terra incognita : allusingu è frizzione, brame è timore, riverenza è malfidenza, ma ancu primura d’entre in issi territorii mentali chì pudianu ancu prumette prugressi è benestà... Quelli chì cunnoscenu a tematica generale di i mio studii nant’à a lingua è l’identità anu da ricunnosce quì qualcusella di e funzione di a diglussia chì sparte, trà varietà linguistiche duminante è varietà duminate, i duminii d’usu di a spressione in una cumunutà. Ùn diceraghju nunda nant’à stu particulare fora chì in e situazione diglossiche vene un mumentu di a storia di a cumunutà chì issu spartimentu di cumpetenze trà varietà duminante (cunsiderata « lingua ») è varietà duminata (cunsiderata « dialettu ») diventa pè a ghjente un affare per cusì dì naturale : tandu ciò chì hè u risultatu di una duminazione ecunomica, suciale è pulica, a ghjente mette à pensà ch’ellu hè lege di natura è di logica. Dunque mi pare ch’ellu si possi caratterizà l’attitudine generale di pettu à u corsu prima di Santu Casanova cum’è un “sintimu dialettale” è pensà chì issu sintimu avia dui valori. Unu, più culturale, in raportu cù u rughjone nativu duve ogni individuu avia fattu a so prima amparera, è chì apria nant’à l’identità cuturale di u so lucale. L’altru, più puliticu, mettia in relazione u sugettu corsu cù una sperienza di acculturazione à mudelli è valori furesteri è suprani ripresentati da a lingua, materializazione è bandera di un pudere in ogni casu for di u locu è di a cultura nativa.
Hè perciò chì l’attu fundatore di Santu Casanova piglia u valore di una nascita, una trasgressione di issa chjostra diglossica. Scrive cum’ellu l’hà fattu ellu un giurnale in lingua corsa, A Tramuntana, hà un significatu ind’è a storia di a lingua, hè vera, chì ne hà arricchitu i mezi è e cumpetenze di spressione. Ma u significatu veru à mè mi pare più altu è più prufondu chì si tratta di una trasgressione mentale è simbolica : l’integrazione di l’alterità in u spaziu di l’identità, a scumessa chì omu pò campà è pensà da Corsi, senza lacà da cantu nunda di ciò ch’omu sà di sè stessi è di l’altri. Sò cose quesse chì trapassanu u livellu linguisticu ed hè perciò chì à u fondu pocu impreme u risultatu linguisticu chì hà scumudatu i scarsi lettori di A Tramuntana. Più di un passu di issu giurnale hè scrittu in corsu infrancisitu. Or ziu Santu, u corsu sputicu, quale hà da crede ch’ellu ùn lu sapia ? A prova si ne hè in i so scritti literarii. Ùn ci sarà lezziò pè e frizzione puristiche di oghje chì mettenu à a vuluntà di sprime si in corsu una pedica in più ?

NOTE
(1) cf. Francesco Ottaviano Renucci (1767-1832), Memorie , mémoires, traduction, introduction, notes, (Piazzola, Ajaccio), 1997.
(2) Issu sbagliu hè tradizunale !
(3) Renucci scrive pè i so nipoti.
(4) Renucci era statu parechji anni in Milanu duv’ellu fece da precettore di un marchisinu, à tempu à a so furmazione intellettuale.
(5) vene à dì : di A Tavagna.
(6) Intendu quì a nuzione in u sensu strutturalisticu. « Testu » hè chjappu quì à sensu largu, vene à dì, testu scrittu ma ancu à bocca, varie rapresentazione grafiche, estetiche, pulitiche, ideulogiche o suciale, è modi di ragiunà è di vede e cose in giru à sè, cun spressione varie d’issa sperienza.

BIBBIUGRAFIA
F. ETTORI: « U veru Santu Casanova » in Rigiru, N°11, 1978. « Entre la France et l’Italie » è « Quand souffle la Tramuntana » in Le Mémorial des Corses, Aiacciu, 1980.
J. FUSINA : « Les leçons de Guglielmu » in : Etudes corses, études littéraires, mélanges offerts au doyen François Pitti-Ferrandi. C.L.C., U. de Corse, Cerf, 1989.
« L’italien de Corse » : sur l’appréhension ambiguë des situations de langue en Corse au XIXème siècle in : Les Langues Polynomiques, actes du congrès international sur les langues polynomiques (17-22 septembre 1990) édités par J. Chiorboli, PULA, n°3/4, C.R.C., U. de Corse, 1991.
R. LAFONT : « La neurosi diglossica » in : Lengas n°16, U.Montpellier, 1984.
P. MARCHETTI: La Corsophonie : un idiome à la mer. Albatros, Parigi, 1989.
J. THIERS : «Mémoires de Francesco Ottaviano Renucci (1767-1842), édition critique, traduction, notes et appendices, tesa di 3u ciculu, U.Provence, 1979.
« Plurilinguisme et citoyenneté : Francesco Ottaviano Renucci (1767-1842) » in : L’Ile-Miroir, acte du colloque d’Aix-en Provence (27-28 novembre 1987), Centre d’Etudes Corses, la Marge, Aiacciu, 1989. Papiers d’identité(s), Albiana, Livia, 1989, reedizione Aiacciu, 2008.
« A Tramuntana, une production emblématique » in : Etudes corses, études littéraires, mélanges offerts au doyen François Pitti-Ferrandi, C.L.C., U. Corse, Cerf, 1989.