BONANOVA 42


CAPARTICULU
A. Di Meglio
È puri si scrivi.... (framentu)
À l’ora ch’e scrivu sti pochi filari, più d’un centu di manifestanti si sò accolti davanti à u ritturatu par circà di difenda una volta di più u campà di l’insignamentu di u corsu. U campà è u durà postu chì, da moghju di rivolta più di quarant’anni fà, hè duvintatu oghji una ragana.(...)
Voddu dì chì ùn ci hè manera di schisà u ricursu à a cuntestazioni è pudessi dì chì, di pettu à tanti liti è lutti, s’insegna è si campa u corsu è in corsu di modu sirenu. Iè, ci n’hè propiu una tichja chì stu guvernu quant’è l’altri ùn tenghi contu di a brama di corsu di i Corsi.
Scumbattimu sì, è puri si scrivi. Ma da chì ?(...)
Ma pensu chì semu oghji à d’altri patti. Una hè chì, da più à menu, a leva hà fattu purleva. I studii, a scola, i publicazioni, u cantu, l’associ, i media, a passioni,… : via i scrittori di lingua corsa ani arricatu duranti st’ultimi vint’anni una divizia mai tocca in u passatu. Una pruduzzioni literaria 2.0, ci hè. Dui, issa vuluntà sittantesca, oghji chì hè oghji, l’avemu lasciata in corpu à u Riacquistu, chì l’usu di u corsu in a scrittura si metti in immersioni suciali più cà in ustentazioni pulitica. U bisognu di lingua corsa si custruisci, ùn hè più un fattu di Riacquistu solu, hè un fattu di vita da scrivaci in a diversità.
S’è no’ fighjulemu appena stu Bonanova ci truvemu a spressioni di un sguardu è un sguardu nantu à a spressioni. Par u prima puntu, si cunferma a varietezza di i tema è l’idea di u piacè di publicà u soiu in corsu, cù autori di variu urizonti. Da signalà chì l’integrazioni di testi di penni in duvintà si faci par l’atteddu di scrittura di u CCU. Par u sicondu, si vidi ch’è no’ rinfurzemu una capacità di prisentazioni è d’analisi à un liveddu abbastanza schersu fin’à d’avà. Via, u sistema s’acconcia da fà literatura.
Dui raghjò di cuntinuà à tirà u sulcu puri sì, da a banda pulitica, semu à sicutera.
CREAZIONE
G.Benigni: U spatriatu, U viaghju à cavallu: duie nuvelle
P.M.Filippi: Per a lingua,à cicchiciambera, Traduzzione di un branu d’Ulysse di James Joyce
Ghjuvan Petru Parocchetti : Zanryuù, nuvella
G.Thiers: L’assaltu, nuvella
P. A. Squarcini : U Vilenu, puema
P.M.Filippi: Un picculu cantu, puema
A. Di Meglio: A cruciata di i culori, prosa puetica
G.Benigni: A pesta, puema
CRITICA
P.M.Filippi:
- “A Corsica in l’ochju di u rumanzu francese Bastia è a Corsica in l’opera di Rinaldi” (per ùn fà la finita)
- “Piccula antulugia tronca o kaleidoscoppu di qualchì raprisentazione d’eri o d’oghje di a Corsica è di e so cità”
G.M.Arrighi: Lingua corsa : ritrattu in neru è biancu
Intervista di P.Desanti (da J.Mattei): . I scrittori chì si pigliani à u seriu mi convincini pocu .
A.Pomonti: A cumplessità in literatura : Quale hè chì hà tombu à Gilac ?
P.S. Menozzi: Tupugrafi a di a memoria : note di lettura
SCUNFINI
- P.Gattaceca è S.Casalta; ORMA LATINA.
Dì u mare hè un’affresca puetica è musicale, un prugettu fattu à mari è lochi di sumiglia cù a Corsica, voce intricciate ed appaghjate è po emuzione scumpartute. Una pulifunia chì và luntanu luntanu è po volta nantu l’ale di u puema. Dì u mare hè a sola occasione di sente ribumba corsu, sicilianu, purtughese, ligure è friulanu da unu à l’altru in l’adunita di pueta chì anu dettu di sì à Patrizia Gattaceca è Stefanu Casalta. À fiancu à tremindui in issa faccenda creativa è cullettiva, ci so Franca Masu, Franco Bampi, Rosa Alice Branco, Maurizio Mattiuzza, Maurizio Solo, Sarah Tardino, Ghjacumu Thiers, Patriziu Croce.
1. Ventu ideale / Cunquistadori (cun P. Gattaceca è S. Casalta) : Corsica
2. Ducj i arbui (cun Maurizio Mattiuzza è S. Casalta) : Friuli
3. Per Baciarti (cun Raffaele Sari Bozzolo, Franca Masu è S. Casalta) : Sardinia
4. Ciammo (cun Edoardo Firpo, Franco Bampi e S. Casalta) ; Genova
5. Vicini (cun G. Thiers, P. Gattaceca è S. Casalta) ; Corsica
6. Anima di meziornu (cun S. Casalta) : Corsica
7. Unni sini ? / Ciuviddichia (cun Sarah Tardino è S. Casalta) : Sicilia
8. È l’amore / Memoria (cun P. Croce e S. Casalta) : Corsica
9. Um copo para a mina sede / 2 parts di blu (cun Rosa Alice Branco, Maurizio Mattiuzza è S. Casalta) : Purtugallu / Friuli
10. Latine memorie (cun S. Casalta) : Corsica
11. Sirius (cun Franca Masu è S. Casalta) : Sardinia / Corsicanfini
- LENGA di Laurent Cavalié, cun traduzzione in corsu da P. BALDOVINI
Laurent Cavalié hè un pueta occitanu, musicante è cantadore. Sta racolta Lenga, scritta in occitanu face parte di un’ opera larga è cuerente.
Pasquale Baldovini l’hà scontru mesi fà in Balagna, durante “Rhizomes” urganizatu da Ventu di Mare. Un’adunita di culture regiunale cun brittoni, occitani e corsi per u più. Laurent avia dettu chì sunniava di u so testu traduttu in corsu. Eccu lu fattu reale da Pasquale!
SUSSURI
G.Benigni: Puesie scelte di Federico Garca Lorca. Traduttu è adattatu da Guidu Benigni, 2020, Ed. À fior di carta, 200
pagine, 20 €
SÒ NATI
A. Di Meglio:
Hè sempri un insignamentu u fattu di guardà ciò chì hè natu in robba di scrittura in corsu. Parechji fatti da nutà quì : – l’oralitura o a robba isciuta da a tradizioni urali ripidda fi atu (cun par asempiu u travaddu fattu in Corscia da J. L. Luciani). Com’è s’iddu nascissi u bisognu di vultà à i fundamenti di l’eri. Forsa chì sta volta, ùn semu più à i patti di u Sittanta chì vulia riacquistà nantu à u capitali acquistu. Quì, pari chì a dimarchja voghi di più versu un’accatastera di un patrimoniu immatiriali, cù monografi i novi da custituì u corpus di ugni rughjonu forsa da fanni un forma di classicismu corsu chì si pò dinò arrimbà nantu à stu tamantu tisoru di l’uralità. Da suvità… – A prosa scintifi ca hè piuttostu scarsa è misuremu quì u bisognu di una prosa fattuali più diviziosa.
– Ancu di grazia, tuttu què ùn si faci micca à discapitu di una lingua corsa di creazioni chì ferma prisenti in ciò chì nasci di novu oghji.
Puesia
■ Ciriola, Letizia Cosimi, A fior di carta, 2020 ■ Piuma albeghja…, Petru Canon, CCU-Albiana, 2020
Oralitura
■ Oghje pè tandu, Anghjulu’vanni Luciani, Stamperia Sammarcelli, 2019 ■ Contes et légendes de la tradition orale corse,
Giacomo-Marcellesi Mathée, Albiana, 2019 ■ L’amore piattu, Francesca Desideri, D’octobre éditeur, 2020
Prosa literaria
■ Ci n’arricurderemu, Pasquale Baldovini, Albiana-CCU, 2020 ■ Fiaschi ed altri scumpienti, Paulu Desanti, Albiana-CCU, 2020.
Traduzzioni
■ L’infernu, Guidu Benigni, A fior di carta, 2019
Prosa scentifica
■ Dì è campà un paese soiu, Ghjacumina Bosseur Acquaviva, Ed. Alain Piazzola, 2019
Discugrafia
Fà mondu, A Pasqualina